Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Intervista a Toru Fujisawa (parte 2)

Intervista a Toru Fujisawa (parte 2)

19 March 2010 By SakuraMagazine

Vi presento la seconda e ultima parte dell’intervista fatta a Toru Fujisawa, autore di GTO – Great Onegai Teacher.


VOGLIO IMPARARE QUESTA TECNICA!!

Le particolari caratteristiche dei tuoi lavori sono soprattutto: linee chiare e spesse e vivaci composizioni, con immagini molto forti estese addirittura in due pagine. I tuoi personaggi hanno inoltre occhi lucenti e brillanti che affascinano sicuramente il lettore. Quando tu disegni un personaggio, qual è la parte su cui presti maggiore attenzione?

Il modo in cui viene realizzato un volto è molto importante. Io presto molta attenzione a come realizzo le espressioni facciali e cerco di farle nel miglior modo possibile. Nelle marionette del Bunrako, ad esempio, basta un solo piccolo spostamento delle sopracciglia per cambiare l’intera espressione del burattino. Questo è fantastico. Anche un qualsiasi oggetto all’apparenza così insignificante ha un grande potere, per questo motivo nei manga io presto tutta l’attenzione possibile quando disegno le sopracciglia e l’espressione del viso.

Alcuni artisti sono soliti correggere i loro primi schizzi molte volte. Anche tu lo fai?

Si, mentre lavoro correggo molte volte. Anche dopo aver inchiostrato, continuo ancora a correggere, anche quando faccio i dettagli a penna, soprattutto i particolari delle espressioni del viso. Penso che sia assolutamente importante continuare sempre a disegnare sino a quando non si è veramente soddisfatti. Come prima cosa è più importante essere soddisfatti del proprio lavoro; essere soddisfatti del proprio lavoro deve essere per un artista manga più importante anche dello stesso giorno della scadenza e della consegna del lavoro.

Ho sentito di persone che una volta visti i tuoi lavori ne rimangono sbalorditi, anche se intorno alla bocca ci sono circa cinque strati di correttore. Guardando poi il risultato finale è difficile da credere. La cosa incredibile dei tuoi lavori è che basta passare da un frame all’altro per vedere i tuoi protagonisi cambiare completamente espressione.

E’ l’impatto. Io cerco solo di sistemare vignette e frame in modo tale che sorprenda improvvisamente il lettore. Forse si potrebbe definire “normale scorrere delle immagini”. Se ci sono scene con una lunga prospettiva nella quale ci sono molte persone, cerco di pensare al tipo di immagine che dovrebbe seguire (intensa? Avrà impatto sul lettore?), se invece c’è un primo piano o solo il viso, allora tu non sai dove si trova il personaggio; insomma penso constantemente a tutte queste cose mentre disegno.

Proprio per questo motivo, il tuo lavoro sembra molto “cinematografico”, ancora più di un reale film al cinema.

Questo perchè il ritmo e il susseguirsi delle vicende è veloce, no? Il tempo è difficile da realizzare; se ad esempio lo realizzi eccessivamente veloce poi rischi che il lettore non sia più capace di seguire. La cosa veramente importante è creare “suspance”. Realizzo le scene in maniera lenta aggiungendo un pò di tensione e poi dopo sembra che il lavoro vada avanti un pò più velocemente in modo che l’impressione che ne viene fuori è che tutto fluisce più rapidamente. E’ un concetto un pò difficile che si può riuscire a realizzare e a capire solo con la pratica.

Quando hai sviluppato questa abilità?

Ho cominciato a capire quanto sia veramente importante la composizione dalla seconda parte di “Shonan Pure Love Gang” in poi. Le mie energie era state usate fino ad allora maggiormente per i personaggi e la storia, quando poi però ho cominciato ad aggiungere un pò di tensione alle scene, il mio lavoro ha cominciato gradualmente a diventare sempre più facile da leggere.

LA COSA PIU’ IMPORTANTE E’ DISEGNARE CON COSTANZA

La solita espressione gentile di un’artista manga molto spesso si trasforma in smorfie non appena questo entra nel suo studio. Anche per te è così?

Bè, se la data di consegna è vicina, non posso fare altro che essere serio. (ride) Riesco a disegnare meglio se sono rilassato, no? Se sono troppo teso, lavorare diventa difficile, soprattutto se devi realizzare scene buffe. Se tu sei rilassato e ti diverti mentre disegni anche il personaggio che ne viene fuori sarà ottimo; ovviamente il risultato sarà l’opposto se mentre disegni una scena buffa o divertente tu sei teso o nervoso. Alla fine penso che tutto poi dipenda anche dal tema e dal contenuto del lavoro che si deve realizzare.

Quali sono le cose a cui tu, come mangaka, presti attenzione, nella vita di tutti i giorni?

Bene, ad esempio le cose come andare al bar, guardare la TV e i film. Il mio metodo è usare qualsiasi cosa sia “disponibile” nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, prendi il modo in cui noi stiamo parlando adesso, ciò che può essere usato io lo userò. Se trovo qualcosa che può essere anche vagamente interessante, la memorizzo nella mia testa e in un secondo momento la uso.

Esempio: se devo disegnare un personaggio che sta fumando, quando disegnerò, userò un modo particolare per far tenere al mio personaggio la sigaretta. Ci sono molti modi differenti per tenere in mano una sigaretta, ci sono molti modi per fumare, ad esempio ci sono persone che parlano lasciando penzolare la sigaretta tra le labbra, altri invece che hanno un fare un pò spavaldo mentre fumano. Questa diventa poi una caratteristica del personaggio, io semplicemente tengo a mente quello che vedo e memorizzo.

Anche il diverso modo di parlare delle persone, quando ad esempio sei in treno, dovresti provare ad ascoltare le persone. E’ importante sapersi guardare intorno; attorno a te trovi sempre qualcosa che attira la tua attenzione, e se attira la tua attenzione vuol dire che è qualcosa che sicuramente puoi usare dopo nel tuo lavoro. Se riesci a mettere in risalto un particolare, all’apparenza insignificante, poi questo può diventare, una vera e propria caratteristica. Tuttavia però, questo non significa che ogni cosa di quello che ci circonda sia “utilizzabile” poi. Non è necessario usare tutto ma una parte si. Ad esempio, mentre io sto parlando in questo momento, tu continui a fare cenni con il capo, no?

Tendi ad inclinare la testa a volte a destra e altre volte a sinistra quando fai cenni o pieghi la testa; bene, come vedi, questa è una tua particolare caratteristica, che io ora memorizzo e conservo per poterla poi applicare quando io lavoro.

Puoi mandare un messaggio a tutte quelle persone che disegnano manga, soprattutto a tutti quelli che desiderano diventare mangaka?

Parlando in generale, penso che la cosa più importante, che consiglio, è disegnare tanto. Se non si disegna non si può diventare bravi disegnatori, no? E’ come uno che vuole correre la maratona senza mai volersi allenare: è chiaro che non ce la farà mai. Allenarsi ed esercitarsi è la cosa più importante, quindi se tu vuoi realizzare dei bei disegni, se tu vuoi veramente disegnare manga allora la prima cosa che devi fare è principalmente disegnare. Questa penso sia la cosa che più conta.

Mostra questo alle persone che ti circondando e se loro ti diranno “questo si che è interessante” allora prendilo come un incentivo ad applicarti di più ma, ad ogni modo disegnare davvero tanto è la cosa principale a cui tu dovresti badare maggiormente.

Molte persone dicono che un disegnatore di manga non sarà mai bravo abbastanza a meno che non sia bravo già sin da piccolo e inizi a disegnare già alle elementari.

Questo non è vero. Nel mondo dei manga, ci sono molti stili differenti. Il fatto è che quando tu sei giovane forse riesci ad applicarti di più al disegno e ti riesce meglio “immergerti” in questo mondo. Quando invece si diventa adulti, molto spesso non si ascoltano più le opinioni degli altri, non ci si guarda attorno e si tende a diventare meno flessibili finendo poi dopo per rimpiangere quella mancanza di flessibilità che avevi da piccolo. Però suppongo che se qualcuno riesce a mantenere quella flessibilità anche da adulto allora molto probabilmente credo che questo qualcuno sarà in grado di disegnare per sempre.

Questo è un chiaro messaggio che dice quindi che l’età non conta però va bene cominciare anche a 35 anni?

Artisti che “sbocciano” in “tarda età” ce ne sono. Realizzare un manga non è solo realizzare belle immagini e basta. E’ importante la storia, che rispecchia sempre quello che una persona ha visto e provato nella propria vita. Loro, anche se cominciano in tarda età, hanno però accumulato preziose esperienze di vita, e questo è davvero interessante. In questo senso penso che chiunque possa essere capace di creare manga.

Intervista tratta dal libro Draw Your Own Manga – All The Basics
Traduzione: Sakura Miko

Altri articoli simili:

  • Intervista a Takao Yaguchi (parte 1)
  • Intervista a Takao Yaguchi (parte 2)
  • Intervista a Takao Yaguchi (parte 3)
  • Intervista a Toru Fujisawa (parte 1)

Manga di Tory Fujisawa consigliati:

  • G.T.O. Great Teacher Onizuka. Big G.T.O. Box 1. Vol.1-3
  • G.T.O. Great Teacher Onizuka. Big G.T.O. Box 2. Vol.4-6
  • G.T.O. Great Teacher Onizuka. Big G.T.O. Box 3. Vol.7-9
  • G.T.O. Great Teacher Onizuka. Big G.T.O. Box 4. Vol.10-13
  • Bad Company. Le avventure del Giovane G.T.O.
  • G.T.O. La banda del amore puro di Shonan (Shonan Jun’Ai Gumi). Box 2. Vol. 4-6
  • G.T.O. La banda del amore puro di Shonan (Shonan Jun’Ai Gumi). Box 3. Vol. 7-9
  • G.T.O. La banda del amore puro di Shonan (Shonan Jun’Ai Gumi). Box 4. Vol. 10-12
  • G.T.O. La banda del amore puro di Shonan (Shonan Jun’Ai Gumi). Box 5. Vol. 13-15

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Manga Tagged With: great onegai teacher, great onizuka teacher, gto, how to draw your own manga, intervista a toru fujisawa, interviste inedite, Libri

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow