Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Intervista a Takao Yaguchi (parte 3)

Intervista a Takao Yaguchi (parte 3)

1 March 2010 By SakuraMagazine

Vi presento la terza ed ultima parte dell’intervista fatta a Takao Yaguchi, autore di Sanpei, il ragazzo pescatore.

sampei

VOGLIO REALIZZARE DEI DISEGNI BELLISSIMI

E’ veramente fantastico il modo in cui realizzi la natura negli sfondi, è una delle speciali caratteristiche dei tuoi lavori. Visiti tanti posti differenti come parte della tua ricerca per realizzare tali sfondi?

Si certamente. Mi piace fare disegni dettagliati.

I manga sono disegni, ma sono anche arte, quindi è importante cercare di realizzare delle splendide illustrazioni. Da quando ho raggiunto i 60 anni, sento ancora più forte la voglia di disegnare manga di qualità. In “Heisei Sanpei” (Sanpei versione moderna) sto mettendo infatti tutte le mie energie per cercare di raggiungere l’altà qualità anche nei minimi dettagli.


Mentre ci parli delle speciali caratteristiche nei manga puoi commentare quelle che sono le ultime tendenze?


Se tu dovessi scrivere a parole la grande quantità di informazioni contenute in una sola storia manga, finiresti molto probabilmente con lo scrivere molte centinaia di parole. Come prima cosa è l’immagine che si fissa nella mente del lettore e poi leggono la storia.

Artisti manga come Osamu Tezuka, Sanpei Shirato, Ikki Kajiwara, Kazuo Koike, Takao Saito, Tetsuya Chiba e Shinji Mizushima hanno tutti imparato provando e sbagliando quando hanno cominciato a disegnare su larga scala manga di stile epico o fantastico. Loro hanno avuto una grande influenza sul disegno manga nel periodo Showa. Sarebbe fantastico se ora i giovani d’oggi riuscissero a raccogliere l’esperienza di questi artisti e portarla avanti e svilupparla, ma ci sono molti che non lo fanno. Alcuni giovani artisti tendono a tralasciare ad esempio il proprio “background” con la scusa di non avere tempo o la necessaria abilità. Ci sono stati anche troppi lavori fatti con una serie di primi piani basando la storia solo su dialoghi eccitanti. Io sento che c’è il pericolo che questo porterà ad un generale declino nella qualità dei manga.

 

LA MOTIVAZIONE E’ ESSENZIALE!

Nell’arte si dice che il lavoro di un artista migliora mano a mano che l’artista va avanti con gli anni. E’ vero anche per i manga?

Non puoi disegnare manga a meno che tu non sia colmo di entusiasmo. Energia e forza fisica sono tutto. I lettori amano la passione. I manga di un’epoca in cui le storie sono incomplete e immature possono piacere ai lettori di oggi fino ad un certo punto, tuttavia la forte morale e il filosofeggiare non mantengono vivo l’entusiasmo a lungo. Non puoi disegnare manga senza essere intensamente motivato. Se la motivazione manca non sarete mai capaci di produrre un buon manga.

Sei un artista manga ormai da 30 anni, da quando hai lasciato il tuo lavoro in banca. Se tu fossi rimasto in banca, a quest’ora ti saresti già ritirato.

Avevo ancora 28 anni quando ottenni il mio lavoro nella redazione di “Garo”, però dissi loro che avevo 26 anni. Loro mi dissero: ” l’età giusta per cominciare a fare manga è più o meno 18 anni, ma tu nei hai 26!!”. Nonostante questo, feci il mio debutto superati i 30 e sto ancora disegnando manga migliorando ulteriormente le mie capacità. Quindi non è vero che l’età è cruciale. Un’opportunità per realizzare i propri sogni si presenta sempre.

Hai qualche consiglio per i lettori che sperano di diventare disegnatori di manga?

Anche se tu sei giovane, devi essere in grado di valutare con attenzione le convenzioni sociali e il modo in cui va il mondo. Se tu dici che un gruppo di motociclisti sta causando fastidi, la loro risposta sarà: “e quindi?”. Capire questo loro modo di esprimersi è la chiave per riuscire a creare una storia. In più devi saper completare la storia con tutti gli aspetti tipici di una gang, parlare del loro particolare stile di vita, di tutto quello contro cui loro si oppongono e tutto ciò a cui si espongono. In pratica se non sei a conoscenza di come va la società non sarai in grado di creare una storia.

Che tipo di carattere bisogna avere per diventare un disegnatore di manga?

Per prima cosa devi essere paziente. Poi non dovresti essere troppo incline ai mal di testa e infine devi essere in grado di rimanere a lungo da solo davanti la tua scrivania; in poco devi essere in grado innanzitutto di saper stare da solo e, stare da soli, è dura. Però non potrai mai essere nè un artista nè uno scrittore se tu non sai lavorare da solo senza aver bisogno necessariamente di stare al telefono a parlare o uscire con gli amici.

E’ vero che lo stile di vita di un disegnatore manga molto spesso richiede che tu alla fine rimanga seduto alla tua scrivania addirittura per giorni?


Si è vero. E’ proprio qui che diventa indispensabile la capacità di concentrazione. Motivare e spronare te stesso a disegnare fino a che il lavoro non è finito è qualcosa che chiunque dovrebbe allenarsi a fare, però se tu non sei un tipo predisposto a saper restare concentrato, allora è inutile. Non c’è nulla di fantastico nel mio stile di vita: per due o tre giorni non appena mi sveglio vado dritto alla scrivania e mi siedo subito senza nemmeno lavarmi i denti a volte. Apparte i bisogni essenziali come andare al bagno, poi rimango completamente concentrato e immerso nel mio lavoro. Se poi però alla fine il risultato è buono, allora si che tutto diventa fantastico. Negli ultimi 10 o 15 anni in media avrò dormito dalle 3 alle 5 ore a notte.


Dopo Osamu Tezuka e Shotaro Ishinomori, molti artisti manga sono riusciti a pubblicare i loro lavori anche se hanno dormito pochissimo pur di produrre nuovi lavori.

Qualunque sia l’esperienza che vi capiti, potete sempre trarre beneficio da essa. Ogni esperienza è buona per qualcuno che disegna manga. Per esempio molto spesso si sentono dire frasi come “Non voglio più vedere quel ragazzo!” o ” Se solo non fossi stato ingannato da quella donna”, però in fondo è grazie a tutte queste esperienze che ora tu sei quello di ora. Con questo voglio dire che è importante saper trarre insegnamento dalle proprie esperienze, buone o cattive che siano, perchè fanno parte della vita.

Intervista tratta dal libro Draw Your Own Manga – All The Basics
Traduzione: Sakura Miko

Altri articoli simili:

  • Intervista a Takao Yaguchi (parte 1)
  • Intervista a Takao Yaguchi (parte 2)
  • Intervista a Toru Fujisawa (parte 1)
  • Intervista a Toru Fujisawa (parte 2)

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Manga Tagged With: fishing manga, garo, intervista a takao yaguchi, kamui den, manga da pesca, nagamochi utako, osamu tezuka, sanpei il ragazzo pescatore

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow