Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / I 13 Segreti per Parlare Giapponese: Segreto 9 – Giochi da Bambini – Migliorare il Proprio Giapponese con i Giochi di Parole

I 13 Segreti per Parlare Giapponese: Segreto 9 – Giochi da Bambini – Migliorare il Proprio Giapponese con i Giochi di Parole

17 June 2015 By SakuraMagazine


shiritori

Come sviluppare una “naturale” relazione con il giapponese imitando il modo di parlare di un nativo, incrementando anche la capacità di memoria di una parola e di come associarla ad altre.

Gli studenti secchioni, amanti dello studio intenso da cui poi deriva anche un certo masochismo nel voler rimanere incollati sempre e solo al tedioso libro di grammatica e alla classica lista di vocaboli da imparare, potrebbero trovare l’argomento di questo articolo infantile, sciocco e linguisticamente inutile.

Agio, familiarità e informalità sono essenziali per relazioni di successo. E così anche con una lingua. All’inizio del vostro percorso di studio potrebbe essere vantaggioso e anche normale vedere il giapponese come una sorta di demone, di capo prepotente; però affinché la vostra “relazione” con la lingua giapponese duri a lungo, dovete fare in modo che diventi più… “intima”.

Gli studenti che scelgono di seguire il modello “schiavo-padrone”, fissandosi sul continuo “lavorare sodo e duramente” finiranno con il tempo solo per arrivare allo sfinimento. Gli studenti invece che “flirtano” a studiare e lo affrontano con un pò di “giocosità”, probabilmente riusciranno a vivere la vita da studente più felicemente!

I giochi di parole ad esempio, in modo divertente, possono offrirvi una visione della lingua più aperta, profonda e tridimensionale. Possono insegnarvi, divertendovi, a percepire le parole e ad avere una comprensione di essere più ampia riguardo le loro diverse sfumature: come forma, come suono o come idea.

E più sono i modi in cui voi percepite una parola e più scrupolosa e diligente diventa la vostra percezione della lingua, vicina se non simile a quella di un vero nativo madrelingua. Vediamo qualche esempio di giochi di parole, tra i più famosi:

SHIRITORI: il primo gioco, sicuramente tra i più celebri è sicuramente questo, lo Shiritori. Letteralmente significa “afferra il fondo” (detto così potrebbe essere un tantino fuorviante come traduzione perciò permettetemi di considerare migliore la traduzione “acchiappa l’ultima sillaba”).

Le regole sono le seguenti: il Giocatore 1 dice una parola. Il Giocatore 2 allora deve dire un’altra parola che inizia con l’ultima sillaba della parola detta dal Giocatore 1 e così via sino a che gli altri giocatori. Ad esempio:

Uma (cavallo) —> Mado (finestra) —> Doa (porta) —> Ame (pioggia) —> Megane (occhiali) —> Nezumi (topo) —> Mikan (mandarino)

Il gioco finisce quando un giocatore non è in grado di formulare una parola che inizi con la sillaba appropriata o quando viene pronunciata una parola che termina in -n ん perché in giapponese non esiste alcuna parola che inizia con ん .

RIEMPI GLI SPAZI E COMPLETA LA PAROLA: in questo gioco vengono forniti due tipi di informazione per risolverlo: una è la domanda-definizione (stile cruciverba) e una risposta che consiste in una parola ben precisa. Di questa parola però viene proposta solo la parte centrale come indizio ma mancante della sillaba iniziale e finale.

Sta al giocatore dunque indovinare le due sillabe mancanti e scoprire la parola che risponde alla domanda-definizione. Esempio:

Domanda —> Benkyou ga sukina hito ga yoku iku basho?
(Il posto dove vanno spesso le persone che amano studiare?)

Risposta indizio —> ___ SHOKA___

Soluzione —> TO shouka N (biblioteca)

CRUCIVERBA: altro gioco abbastanza famoso che offre un’ottima occasione di esercizio mentale è il cruciverba. Prima bisogna capire l’indizio o cosa vuole sapere la definizione e dopo si deve pensare ad una parola, come possibile soluzione, da scrivere sulla griglia ad incrocio, esattamente come nei classici cruciverba.

Tratto dal libro 13 Secrets for Speaking Fluent Japanese
Traduzione: Sakura Miko

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Lingua Giapponese Tagged With: 13 Secrets for Speaking Fluent Japanese, giles murray, giochi di parole giapponese, parlare giapponese, shiritori, studiare giapponese

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Kisu no Hi キスの日 – Kiss Day, il Giorno del Bacio
  • Ricorrenze Giapponesi: Golden Week – こどもの日Kodomo no Hi
  • Ricorrenze Giapponesi: Golden Week – ゴールデンウィーク – La Settimana Dorata
  • Ricorrenze Giapponesi: Kanbutsu-e o Hana Matsuri 花祭 – Festa dei Fiori o Compleanno del Buddha
  • Libri: Il Giappone visto da Occidente (Touring Club Italiano)
  • La Cucina Giapponese (Touring Club Italiano)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (317)
    • Architettura (27)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (22)
    • Manga (111)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (68)
    • Ricette e Piatti Tipici (30)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (132)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (32)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (63)
    • Castelli (5)
    • Città (22)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (60)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (45)
  • Libri (393)
    • Estratti Libri (242)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (136)
  • Lifestyle (146)
    • Attualità (43)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (10)
    • Salute & Benessere (34)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (276)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2022 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow