Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / I 13 Segreti per Parlare Giapponese: Segreto 7 – Relazioni – Come Rendere il Vostro Studio… Romantico!

I 13 Segreti per Parlare Giapponese: Segreto 7 – Relazioni – Come Rendere il Vostro Studio… Romantico!

29 May 2015 By SakuraMagazine


romantic study

Aumentare la conoscenza di forme comparative

Con il suo manuale, dalla copertina rosa, “How to write romances“, Phyllis Taylor Pianka propone alcune interessanti statistiche. Tutte le varie relazioni e storie d’amore, afferma, realizzano una vendita di quasi 6 libri a secondo… quindi se tutte le storie d’amore vendute in un solo anno venissero messe tutte ordinate in fila, una ad una, riuscirebbero a ricoprire gli argini del Rio delle Amazzoni e del Rio Grande.

Come anche una qualsiasi visita nelle librerie vi potrà confermare, il mercato giapponese non è per niente immune all’epidemia delle storie romantiche occidentali, anzi, vi dirò di più, il virus si è addirittura trasformato! Eh si perché oltre a tutto il materiale occidentale importato e tradotto, prosperano ora anche i fumetti romantici per donne e ragazze.

In questo articolo cercherò di rendervi capaci dunque di ottenere quei benefici che un parlato giapponese più “romantico” può offrirvi, stando bene attenti però ad evitare naturalmente gli effetti collaterali (prolissità, ecc…) che possono essere causati da un’eccessiva esposizione a questo stile.

Immagino già la vostra preoccupazione e perplessità nel leggere questo; magari alcuni di voi stanno imparando il giapponese per meglio tener testa agli agenti della Tokyo Stock Exchange, altri invece aspirano ad una vita di castità in un fresco e lontano monastero zen o altri ancora intendono saperne di più sulla rigida “via del guerriero” leggendo i classici letterari come l’Hagakure. Insomma sembra che nessuno voglia essere uno sdolcinato e sentimentale sognatore leggendo semplici e romantiche storielle….. in giapponese!?

ALT! E’ bene però ricordare che lo studente che impara con successo una lingua è in realtà un “onnivoro di informazioni” che giudica ogni cosa con un solo criterio: sarà questo utile a migliorare il mio giapponese oppure no?

Meglio di una modesta assunzione di vino rosso giornaliera che dicono faccia bene alla salute, è ancora più salutare invece al vostro giapponese conoscere tutti quei cliché tipici tratti dalle solite fiction romantiche o dai fumetti che, anche se non sembra, possono darvi un numero considerevole di benefici.

Ecco qui tre esempi per superare il vostro scetticismo:

1) Aggettivi in abbondanza

Gli scrittori di storie romantiche non ne hanno mai abbastanza di usare aggettivi. Non esiste un personaggio che abbia solo due occhi, un naso e una bocca. Ci sono invece personaggi che possono avere degli occhi scuri e misteriosi, un naso aquilino e delle labbra sottili e in un qualche modo sensuali.

Questo, quasi irritante, eccesso di aggettivi offre però un’ottima occasione per accrescere maggiormente il vostro vocabolario giapponese. E poi non dimenticate che dal momento che spesso gli stessi aggettivi vengono ripetuti più volte nel corso della storia (sia questa un romanzo o un fumetto) avete anche modo di rivederli e ripassarli per memorizzarli velocemente!

2) Metafore

Gli scrittori “romantici” non ne hanno mai abbastanza nemmeno di similitudini e metafore. I cosiddetti “uomini Marlboro” sono quei rinomati uomini con la pelle scura, quasi bruciata dal sole e dura “come il cuoio”.

L’eroina, sempre attiva e indipendente, è e rimane tuttavia pur sempre seducente, anche per quell’uomo dagli istinti protettivi e mascolini, ed è definita “come una giovane ragazza vivace che saltella in un prato in fiore”.

Anche questa sorta di metafora-mania offre ottime occasioni per incrementare il vostro vocabolario oltre che per imparare a usare con maestria varie forme di espressioni impiegate per le comparazioni.

3) Relazioni nella vita reale

Fuori dalla “gabbia letteraria”, è bene anche saltare ne “mondo reale”. Raramente viene promosso ufficialmente nei libri di testo, ma si sa che il miglior modo, e anche il più economico per imparare una lingua è avere una relazione o conoscere comunque dei nativi in modo da imparare “sur l’oreiller”, praticamente sul campo, in modo più efficace!

Tratto dal libro 13 Secrets for Speaking Fluent Japanese
Traduzione: Sakura Miko

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Lingua Giapponese Tagged With: 13 Secrets for Speaking Fluent Japanese, aggettivi giapponesi, giapponese, lingua giapponese, metafore, paragoni in giapponese, parlare giapponese, sinonimi giapponesi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow