Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / I 13 Segreti per Parlare Giapponese: Segreto 3 – Numeri Telefonici Giapponesi

I 13 Segreti per Parlare Giapponese: Segreto 3 – Numeri Telefonici Giapponesi

14 April 2015 By SakuraMagazine


telefonoPadroneggiare con abilità tutte le varie letture dei numeri dall’1 sino al 10 imparando a leggerli con i numeri telefonici.

Tutti coloro che corrono una maratona, presto o tardi, ad un certo punto della corsa si ritrovano a fare i conti con un muro chiamato “fatica”. Se però si stringe i denti e si riesce ad andare oltre quel muro allora è possibile trovare l’energia sufficiente a resistere per l’intera distanza di 26 miglia.

Imparare il giapponese è un pò come correre una “maratona mentale” dove però ci si ritrova a dover abbattere non solo un muro bensì una serie di muri senza fine!

Per cominciare imparate tutti l’hiragana solo per scoprire poi che ad attendervi c’è il katakana; una volta superato anche l’ostacolo del katakana, lontani dalla salvezza, al varco vi aspettano i kanji!

La stessa cosa poi succede anche nel giapponese parlato. Nel vostro primo libro di testo imparate il linguaggio standard formale. Dopo però scoprite che in realtà la maggior parte dei giapponesi non parla proprio in modo così rigido e sempre formale, così passate a dedicarvi con impegno ad imparare anche una versione più informale e colloquiale.

Non è però finita. Imparato anche questo infatti scoprirete che per riuscire con successo in Giappone, ogni tanto, a seconda della situazione, sono indispensabili anche delle uscite un pò più sfarzose e davvero formali. E così via, si procede sempre verso una continua serie di “umiliazioni” dietro l’altra…

Uno dei primi muri, e fortunatamente però anche il più facile da abbattere, è il sistema di numerazione giapponese. I Giapponesi sono spesso “accusati” di essere conformisti. Possiamo dire che i loro numeri però sono tutto tranne che questo. Il cardinale di Uno è Ichi oppure Hitotsu. Il primo del mese però si dice Tsuitachi, una persona si dice Hitori, una bottiglia Ippon e un animale è Ippaki o Ittou.

Questo articolo è stato scritto dunque per aiutarvi a divertirvi nell’imparare i diversi modi in cui si può contare da 1 a 10 leggendo i numeri di telefono giapponesi. Come sicuramente saprete negli Stati Uniti ciascun numero della tastiera di un telefonino è stato associato alle lettere dell’alfabeto: questo per una facile memorizzazione dei numeri di telefono, anche se effettivamente non c’è alcun legame tra il numero 1, ad esempio, e le lettere A, B e C.

In Giappone è proprio perchè ogni numero può essere pronunciato in vari modi che i numeri dei telefoni aziendali o di compagnie o di servizi sono stati creati in modo tale che leggendo la sequenza numerica si ottenga una sorta di slogan o frase facile da ricordare che aiuti la memorizzazione del numero e allo stesso tempo promuova il servizio offerto da tale numero e induca quindi a richiamare.

Di recente sono stato nel Kyuushuu con la Japan Air System per un viaggio di affari. A bordo dell’aereo ho notato che sui poggiatesta dei sedili vi era riportato il numero di telefono del costruttore: 0120 – 450714.

Togliendo le prime quattro cifre che rappresentano un prefisso, poi le altre 6 si leggevano: YO-GO-RE-NA-I-YO che però, così letto, significa anche “non si sporca!”

Al mio arrivo, aspettando poi i miei bagagli al terminale ho notato un altro cartello della Japan Air System che si pubblicizzava con il numero: 0120 – 51 1283, dove prendendo le ultime 5 cifre abbiamo I-I-TSU-BA-SA ovvero “belle ali” […]

Diamo un’occhiata all’elenco qui di seguito che propone le letture cinesi e giapponesi dei numeri da 1 a 10 insieme anche alle loro letture abbreviate usate per leggere i numeri telefonici:

0 —> ON: Rei; KUN: — ; Telefono: Zero, Maru, Wa
1 –> ON: Ichi; KUN: Hitotsu ; Telefono: I, Hi, Hito
2 –> ON: Ni; KUN: Futatsu ; Telefono: Ni, Fu, Ji, Tsu
3 –> ON: San; KUN: Mittsu ; Telefono: San, Sa, Mi
4 –> ON: Shi; KUN: Yottsu ; Telefono: Shi, Yon, Yo
5 –> ON: Go; KUN: Itsutsu; Telefono: Go, I, Itsu
6 –> ON: Roku; KUN: Muttsu; Telefono: Roku, Mu
7 –> ON: Shichi; KUN: Nanatsu ; Telefono: Na
8 –> ON: Hachi; KUN: Yattsu ; Telefono: Ha, Pa, Ya
9 –> ON: Kyuu, Kuu; KUN: Kokonotsu ; Telefono: Kuu, Kyuu, Ko
10 ->ON: Juu; KUN: Tou; Telefono: Tou

Vediamo ora un paio di esempi:

Fruttivendolo: 014 0831 —> O-I-SHI-O-YA-SA-I (“Verdure deliziose”)
Negozio di fiori: 1187 —> I-I-HA-NA (“Bei fiori”)

Tratto dal libro 13 Secrets for Speaking Fluent Japanese
Traduzione: Sakura Miko

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Lingua Giapponese Tagged With: espressioni giapponesi, futatsu, hitori, hitotsu, ichi, leggere i numeri giapponesi, mittsu, ni, numeri di telefono giapponesi, numeri giapponesi, numeri telefonici giapponesi, parlare giapponese, san, studiare giapponese

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow