Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Lingua Giapponese / Guida al JLPT / Guida al JLPT: I Livelli del JLPT (N5, N4, N3, N2, N1)

Guida al JLPT: I Livelli del JLPT (N5, N4, N3, N2, N1)

31 July 2019 By SakuraMagazine

Il test JLPT è costituito da cinque livelli di difficoltà: N1, N2, N3, N4 e N5. Il livello più semplice è l’N5 mentre, risalendo al contrario, il livello più difficile è l’N1.

N4 e N5 misurano un livello di comprensione di un giapponese basilare. N1 e N2 misurano al contrario un livello di comprensione di un giapponese più avanzato in grado di affrontare senza difficoltà una vasta gamma di scene e situazioni della vita quotidiana; l’N3 invece si pone come livello intermedio, ponte tra la parte più avanzata costituita da N1 e N2 e la parte più semplice e basilare costituita da N4 e N5.

La competenza linguistica richiesta per il JLPT è principalmente espressa in termini di Lettura e Ascolto, la cui difficoltà varia a seconda del livello scelto; è importante però non dimenticare che per ottenere capacità e abilità nella Lettura e nell’Ascolto è necessario avere le conoscenze linguistiche adeguate che solo un’accurato studio degli ideogrammi, della grammatica e l’ampliamento sempre costante del vocabolario possono dare.

Cerchiamo ora di capire ciascun livello del JLPT cosa richiede in termini di conoscenza linguistica e quali abilità serve acquisire per poterli superare.

  • N5

Come gradino più basso della scala, chi sostiene l’N5 deve avere la capacità di saper comprendere alcuni elementi del giapponese di base.

Nella Lettura ciò si traduce nella capacità di leggere e comprendere espressioni e frasi tipiche scritte in Hiragana, Katakana e Kanji di base.

Nell’Ascolto invece lo studente deve dimostrare di essere capace di ascoltare e comprendere conversazioni su argomenti di vita quotidiana o scolastica e saper raccogliere almeno le informazioni necessarie tratte da brevi conversazioni pronunciate lentamente.

  • N4

Rimanendo sempre nella sfera del giapponese di base, l’N4 richiede allo studente la capacità di leggere e capire brevi letture che riguardano passaggi di vita familiare scritte con i kana e qualche kanji di base. Quanto all’Ascolto invece lo studente deve essere capace di ascoltare e capire conversazioni della vita quotidiana e di seguirne il dialogo, pronunciato comunque abbastanza lentamente.

  • N3

Con l’N3 ci spostiamo ad un livello di conoscenza del giapponese intermedio e viene quindi richiesto, a chi sostiene l’esame, la capacità di capire il giapponese usato nelle situazioni di ogni giorno e di un certo livello, ora più complesso.

Secondo la Lettura, è richiesta la capacità di leggere e capire materiale scritto con specifici contenuti legati ad argomenti di vita quotidiana; viene inoltre richiesta la capacità di catturare informazioni tratte dai titoli di giornale e di leggere scritti più complessi e difficili sapendone comprendere almeno i punti principali.

Quanto all’Ascolto invece, chi sostiene l’N3 deve essere in grado di ascoltare e comprendere conversazioni di ogni giorno parlate ad una velocità quasi naturale, di saperne seguire il dialogo riuscendo anche a cogliere le relazioni che intercorrono tra le persone coinvolte.

  • N2

Il livello N2 ci proietta verso la conoscenza del giapponese più avanzato e chi sostiene questo livello deve essere capace di comprendere il giapponese usato nelle situazioni di tutti i giorni, di qualsiasi circostanza e di un certo grado di difficoltà.

Quanto alla Lettura lo studente deve essere capace di leggere materiale scritto di diversa tipologia, da articoli e commenti sui giornali e riviste a semplici scritti di critica, riuscendo a comprenderne anche il loro contenuto. Allo studente viene anche proposto di leggere materiale su argomenti generici di diversa natura per testare le sue capacità di seguire il filo narrativo e capire anche l’intento e il messaggio dell’autore dello scritto.

Quanto all’Ascolto invece, l’N2 richiede la capacità di comprendere conversazioni orali che riguardano notizie e conversazioni pronunciate a velocità quasi naturale che affrontano una varietà di contesti e argomenti; lo studente deve essere in grado di seguire le idee e le parole di chi parla e comprenderne i contenuti, riuscendo a stabilire anche le relazioni tra le persone coinvolte e i punti essenziali della conversazione riportata.

  • N1

Come è facilmente intuibile, il livello N1 rappresenta la piena comprensione della lingua giapponese e la piena capacità di saperla utilizzare con sicurezza e fiducia. Per dimostrare tale competenza chi sostiene l’N1 deve essere capace di leggere scritti di una certa complessità, testi di natura astratta o filosofica o che vertono su una vasta varietà di argomenti, dagli editoriali dei giornali agli scritti critici più elaborati, riuscendo a capirne il contenuto e la struttura dell’elaborato.

Quanto all’Ascolto invece, lo studente che sostiene l’N1 deve saper comprendere conversazioni di un certo peso, notizie, letture lunghe e complesse e dialoghi pronunciati a velocità naturali e che spaziano in una grande quantità di argomenti. Abilità dello studente deve essere quella di capire, non solo la conversazione a livello generale, ma comprenderne anche i dettagli, carpendo idee e pensiero di chi parla e stabilendo le giuste relazioni tra i parlanti.

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Guida al JLPT, Lingua Giapponese Tagged With: guida al jlpt, lingua giapponese, livelli jlpt, n1, n2, n3, N4, N5, test di giapponese, test jlpt

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow