Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Giardini Giapponesi: quando l’Uomo Vive in Armonia con la Natura

Giardini Giapponesi: quando l’Uomo Vive in Armonia con la Natura

3 May 2016 By SakuraMagazine


kenrokuen

I luoghi ideali per stabilire un rapporto armonico tra il mondo dell’uomo e quello della natura?

Per i giapponesi sono i giardini. Raffinati, intessuti di rigore stilistico e di rimandi simbolici, ma anche diversi l’uno dall’altro. Il modello cui si è fatto riferimento nel corso dei secoli è infatti tutt’altro che statico e può essere visto come un continuum ai cui estremi si trovano il sacro e il profano, il secco e l’umido, spazi ristretti e superfici da calcolare a ettari.

In questo è percepibile anche un’evoluzione storica che gradualmente ha portato a trascurare le funzioni, e quindi l’organizzazione dello spazio, più in linea con austerità e sacralità, mentre si è scelto di privilegiare il piacere in tutte le sfumature, fino a farne, dal XVII secolo in poi, la ragion d’essere del giardino tradizionale.

Ma c’è dell’altro, nel periodo Tokugawa, tra Seicento e Ottocento, spiega l’esperto David Young, furono costruite grandi residenze per i membri della famiglia imperiale, gli aristocratici e i capi militari, i daimyo.

Nulla a che vedere con le ville rinascimentali italiane, ma pur sempre costruzioni ariose, al di fuori delle aree fortificate. Un giardino divenne l’indispensabile complemento dell’abitazione. E si ingrandì anche, contraddicendo uno dei principi estetici della cultura giapponese, che si compiace del minimalismo. Diventò anche un mezzo per ostentare ricchezza e potere ai visitatori, fossero amici o antagonisti.

Tre giardini di questo tipo, a Okayama, Kanazawa e Mito sono stati definiti, all’inizio dell’era Meiji, i più belli del Paese, perché rispondevano al gusto e alle specificità sociali del tempo (ultimi decenni del XIX secolo).

Oggi in Giappone sono innumerevoli i giardini altrettanto curati, affascinanti, rispondenti ai più sofisticati canoni stilistici. Ma i “tre più belli” sono veramente tali se ci si riferisce all’estetismo puro, senza sottintesi metafisici. Concepiti per essere ammirati e per passeggiarvi rilassandosi. In questo rasentano la perfezione. Il godimento è il loro motto e il loro scopo.

Quello di Okayama si chiama Korakuen, che significa “giardino per ottenere piacere più tardi”. Intorno al Seicento lo battezzò così Ikeda Tsunamasa, daimyo locale, non per una stravaganza pruriginosa, ma con riferimento alla massima cinese cui chi ha il potere, se vuole meritarlo, “è il primo ad angustiarsi e l’ultimo a gioire”.

Il Kenrokuen di Kanazawa è invece “il giardino delle sei qualità”.  Questo nome, da un antico testo cinese, sta a significare che esso racchiude tutti i possibili elementi di “sublime bellezza”, cioè ubicazione appartata, ampiezza, artificiosità, corrispondenza ad antichi esempi, abbondanza d’acqua e vastità di panorami.

Infine il Kairakuen di Mito, città a un’ora di treno da Tokyo, è il giardino del godimento in comune, un appellativo che introduce alla modernità. Pur costituendo come gli altri il contorno della villa del signore, è più recente del Korakuen e del Kenrokuen ed è stato concepito come parco pubblico: non solo i notabili, ma anche il popolo (in primo luogo i chonin, cioè i borghesi che si stavano avvicinando al potere) andavano conquistati offrendo loro bellezza e svago.

Tratto dalla rivista Meridiani – Giappone (Anno XXIV – N.195)

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Geografia, Giardini, Libri, Lifestyle Tagged With: giardini giapponesi, kairakuen, kenrokuen, korakuen, rivista meridiani

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow