Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Famiglie e Matrimoni Giapponesi

Famiglie e Matrimoni Giapponesi

4 June 2012 By SakuraMagazine


I ritmi della vita quotidiana in Giappone risultano scanditi da diversi impegni a seconda della società, del sesso e del ceto sociale a cui si appartiene […].
Rispetto al passato, oggi il numero delle donne che lavorano sta aumentando anche in Giappone ma una buona percentuale di esse si dedica ancora a tempo pieno alla cura della casa, all’educazione dei figli e anche all’assistenza dei genitori anziani (propri o del marito), che alle volte – e se lo spazio dell’abitazione lo consente – vivono in casa di un figlio sposato insieme alla nuova famiglia.
Il numero di famiglie trigenerazionali costituiva, alla fine degli anni Novanta, il 12% delle famiglie giapponesi. La figura del nonno, e dell’anziano in genere, è molto importante, dato il rispetto che il popolo giapponese ha da sempre attribuito all’esperienza delle persone più grandi o di grado superiore, i cosiddetti senpai […]
I divorzi sono molto meno comuni rispetto ai Paesi occidentali. Per il resto, perù, le trasformazioni che riguardano la famiglia sono simili a quelle che stiamo vivendo in Italia: ci sono sempre più famiglie con figli unici o al più con due figli, i padri sono maggiormente presenti e ci tengono a occuparsi dei propri bambini, l’età media della popolazione cresce e con essa il numero di anziani che vivono da soli, mentre i giovani si sposano più tardi e molti preferiscono dapprima affermarsi in campo lavorativo e poi costruirsi una famiglia. […]
Un discorso a parte va fatto per la famiglia imperiale, simbolo dello Stato e dell’unità del popolo e priva di poteri governativi. L’etichetta che devono rispettare i suoi membri è molto rigida, come per la maggior parte delle dinastie reali esistenti nel mondo. Il Giappone è molto fiero della sua famiglia imperiale, che costituisce la più antica dinastia ininterrotta del mondo.
Oggigiorno i matrimoni avvengono per lo più per amore, ma a tutt’oggi vige, specie in seno alle famiglie più tradizionali dei ceti sociali più alti, la pratica dei “mi-ai”, incontri combinati a scopo matrimoniale: le famiglie combinano incontri, a volte facendo scegliere il compagno da un catalogo di disponibili pretendenti, a volte mettendosi d’accordo direttamente con i genitori dell’aspirante promesso/a sposo/a. A questi incontri partecipano gli interessati con i rispettivi genitori e l’eventuale intermediario, un parente o un amico di entrambe le famiglie. Gli incontri avvengono di solito in lussuose strutture in stile tradizionale o in importanti alberghi occidentali che mettono a disposizione apposite sale.
Le cerimonie matrimoniali possono avvenire in diversi modi: secondo il rito shintoista, in un tempio o in un albergo, indossando dei kimono tradizionali, oppure in chiesa secondo il rito cristiano,  se la sposa preferisce indossare un abito bianco di foggia occidentale: la scelta di una cerimonia dipende raramente dalle reali credenze e si basa piuttosto su criteri estetici, convenzionali o tradizionali, o puramente pratici.

mirai-family1I ritmi della vita quotidiana in Giappone risultano scanditi da diversi impegni a seconda della società, del sesso e del ceto sociale a cui si appartiene […].

Rispetto al passato, oggi il numero delle donne che lavorano sta aumentando anche in Giappone ma una buona percentuale di esse si dedica ancora a tempo pieno alla cura della casa, all’educazione dei figli e anche all’assistenza dei genitori anziani (propri o del marito), che alle volte – e se lo spazio dell’abitazione lo consente – vivono in casa di un figlio sposato insieme alla nuova famiglia.

Il numero di famiglie trigenerazionali costituiva, alla fine degli anni Novanta, il 12% delle famiglie giapponesi. La figura del nonno, e dell’anziano in genere, è molto importante, dato il rispetto che il popolo giapponese ha da sempre attribuito all’esperienza delle persone più grandi o di grado superiore, i cosiddetti senpai […]

I divorzi sono molto meno comuni rispetto ai Paesi occidentali. Per il resto, però, le trasformazioni che riguardano la famiglia sono simili a quelle che stiamo vivendo in Italia: ci sono sempre più famiglie con figli unici o al più con due figli, i padri sono maggiormente presenti e ci tengono a occuparsi dei propri bambini, l’età media della popolazione cresce e con essa il numero di anziani che vivono da soli, mentre i giovani si sposano più tardi e molti preferiscono dapprima affermarsi in campo lavorativo e poi costruirsi una famiglia. […]
weddingUn discorso a parte va fatto per la Famiglia Imperiale, simbolo dello Stato e dell’unità del popolo e priva di poteri governativi. L’etichetta che devono rispettare i suoi membri è molto rigida, come per la maggior parte delle dinastie reali esistenti nel mondo. Il Giappone è molto fiero della sua famiglia imperiale, che costituisce la più antica dinastia ininterrotta del mondo.

Oggigiorno i matrimoni avvengono per lo più per amore, ma a tutt’oggi vige, specie in seno alle famiglie più tradizionali dei ceti sociali più alti, la pratica dei “mi-ai”, incontri combinati a scopo matrimoniale: le famiglie combinano incontri, a volte facendo scegliere il compagno da un catalogo di disponibili pretendenti, a volte mettendosi d’accordo direttamente con i genitori dell’aspirante promesso/a sposo/a. A questi incontri partecipano gli interessati con i rispettivi genitori e l’eventuale intermediario, un parente o un amico di entrambe le famiglie. Gli incontri avvengono di solito in lussuose strutture in stile tradizionale o in importanti alberghi occidentali che mettono a disposizione apposite sale.

Le cerimonie matrimoniali possono avvenire in diversi modi: secondo il rito shintoista, in un tempio o in un albergo, indossando dei kimono tradizionali, oppure in chiesa secondo il rito cristiano,  se la sposa preferisce indossare un abito bianco di foggia occidentale: la scelta di una cerimonia dipende raramente dalle reali credenze e si basa piuttosto su criteri estetici, convenzionali o tradizionali, o puramente pratici.

Tratto dal libro Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti di Roberta Ponticiello e Susanna Scrivo


Per chi volesse saperne di più sulla cultura giapponese, usi e costumi di questo luogo così affascinante e dalle mille sfaccettature vi consiglio:

  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi
  • La Mente Giapponese
  • Culture del Giappone contemporaneo. Manga, anime, videogiochi, arti visive, cinema, letteratura, teatro, architettura
  • Kawaii Art di Valentina Testa

 

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Lifestyle Tagged With: con gli occhi a mandorla, famiglia giapponese, japan wedding, kazoku, kimono, matrimonio giapponese, roberta ponticiello, susanna scrivo

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow