Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Film: Lo Chiamavano Jeeg Robot, uno Spaghetti Anime

Film: Lo Chiamavano Jeeg Robot, uno Spaghetti Anime

15 March 2016 By SakuraMagazine


jeeg

Dopo Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores, storia di un supereroe ragazzino con chiari richiami al mondo degli X-Men, è arrivato nelle sale italiane un altro film ispirato ai fumetti: Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, con chiari richiami stavolta all’universo dei manga e degli anime, soprattutto a quelli dell’epoca d’oro di fine anni Settanta.

I toni di questo “spaghetti superhero”, come è stato definito, richiamandosi agli spaghetti western, ma sarebbe meglio definirlo “spaghetti manga”, sono molto diversi da quelli de Il ragazzo invisibile, e sono decisamente adulti, crudi e disincantati.

Malgrado questo, anche qui c’è la scoperta dei propri poteri e delle grandi responsabilità che questo comporta, in una fiaba cruda e di borgata, quella di Enzo Ceccotti, ladruncolo senza obiettivi se non quello di ingozzarsi di yogurt e film pornografici, finché non cade nell’acqua del Tevere resa radioattiva da una misteriosa sostanza e ne esce invulnerabile.

La tentazione di usare questi nuovi poteri per il proprio tornaconto personale è fortissima e all’inizio Enzo fa così, ma l’incontro con Alessia, ragazza vittima di disagio psichico e ripetute violenze che si è rifiugiata nel mondo di Jeeg robot, e la minaccia su Roma dello Zingaro, giovane delinquente crudele e pazzo che ad un certo punto farà anche lui un tuffo nel Tevere, gli faranno fare altre scelte.

Enzo non è un eroe, ma lo diventa, in un mondo senza pietà, che gli ha portato via tutto, amici d’infanzia in testa, ma dove capirà che potrà forse provare a cambiare qualcosa: i toni sono politicamente scorretti, tra degrado, parolacce, scene crude, ma del resto i supereroi non possono e non devono essere patinati, e su questo c’è da dire che gli anime sono stati fin dall’inizio abbastanza di rottura.

Claudio Santamaria interpreta bene il quarantenne Enzo, ancora meno motivato di Hiroshi Shiba a difendere gli esseri umani dalle forze del male, mentre Ilenia Pastorelli è Alessia, più vicina alla tragica Flora che a Miwa, mentre Luca Marinelli è un cattivo che riecheggia il Joker di Ledger più che il temibile impero Yamatai. Gabriele Mainetti è un grande appassionato di manga e anime, e li omaggia senza nostalgia canaglia, costruendo una storia dove Jeeg è funzionale, compare ogni tanto sullo schermo come personaggio con cui evadere da una realtà intollerabile per Alessia ma su cui alla fine costruire una nuova identità e un progetto di vita per Enzo, eroe suo malgrado e poi per sempre.

Lo chiamavano Jeeg robot, film non per ragazzini ma che interessa chi è stato ragazzino qualche decennio fa, è una ventata di aria nuova nel cinema italiano, dove si importa il fantastico ma sono anni che non se ne produce di proprio, senza pacchianerie, raccontando una storia italiana ma con in più l’elemento fantastico e strizzando l’occhio ad un eroe icona di almeno una generazione.

Tra l’altro, c’è da ricordare una curiosità: Jeeg robot d’acciaio, in originale Koketsu Jeeg, fu amatissimo in Italia e anche in Spagna, dove è noto con il titolo di El vengador. In Giappone invece non ebbe grandissimo successo, come altri anime, tra cui Lady Oscar, divenne popolare nel corso degli anni, con l’effetto nostalgia. Lo stesso che gioca nel finale de Lo chiamavano Jeeg robot, con Claudio Santamaria che canta a modo suo la trascinante sigla, pezzo forte in tutti i concerti di cover di anime, a cominciare da quelli all’interno delle fiere dei fumetti.

Gli anime sono stati e sono un serbatoio di sogni e fantasie, che possono alla fine far cambiare realtà intollerabili o senza via d’uscita, anche solo per un attimo.

Articolo scritto da Elena Romanello per SakuraMagazine

Se volete leggere i libri scritti dalla nostra amica Elena Romanello  della collana “I Love Anime” allora vi consiglio:

  • Capitan Harlock. Avventure ai confini dell’Universo
  • Candy Candy. «Eravamo tutte innamorate di Terence…»
  • Sailor Moon. La bella ragazza guerriera
  • Il mito di Lady Oscar (Hinomaru)
  • Il Mondo di Lady Oscar

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte, Eventi sul Mondo del Giappone

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow