Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Riti & Cerimonie / Personalità Giapponesi: Miko (巫女)

Personalità Giapponesi: Miko (巫女)

19 May 2011 By SakuraMagazine

mikoMiko (巫女) è la parola oggi con cui si indica in Giappone una giovane donna che lavora presso un tempio shintoista. In passato una Miko però non era solo questo. La tradizione delle Miko risale ad un Giappone antico, in ere remote in cui le donne si pensava fossero addirittura capaci di dare voce alle parole di Dio entrando in trance; venivano considerate delle vere e proprie sacerdotesse, esattamente come le sacerdotesse dei vari oracoli delle storie mitologiche occidentali (Oracolo di Delfi ad esempio).

Con il passare degli anni però il termine Miko venne usato per indicare solamente le giovani donne al servizio dei santuari shintoisti. Molto spesso sono figlie di sacerdoti che hanno l’incarico di prendersi cura del tempio e di gestirlo. Anticamente le Miko includevano tra i loro ruoli anche quello di esibirsi in danze cerimoniali e assistere i sacerdoti nelle varie funzioni durante i vari eventi.

Questa tradizione continua ancora oggi ed è molto facile trovarne in diversi templi shintoisti: sono per lo più ragazze volontarie oppure lavoratrici part-time; i loro doveri consistono nell’assistere alle funzioni del santuario, esibirsi in danze cerimoniali, offrire un oracolo (omikuji) e vendere tutti gli oggetti associati al tempio come Ema, Omikuji, Omamori e vari oracoli della fortuna.

Cosa significa la parola Miko?

Dare una definizione che esprima a pieno il significato della parola Miko è difficile: un significato potrebbe essere quello di Vergine dell’Altare ma è semplicemente il significato più usato ma non forse non del tutto appropriato. Sono stati usati vari termini come profetesse, sacerdotesse, novizie o addirittura streghe.

Anticamente il requisito essenziale di una Miko doveva essere la Verginità in quanto erano delle donne consacrate ad una divinità ma non è sempre stato così: durante il corso della storia molte volte sono state fatte eccezioni per donne di grande carattere ricordate per eventi importanti. Ad ogni modo però quando una Miko che serviva un santuario si sposava doveva abbandonare il ruolo di Miko per dedicarsi al marito e alla famiglia. Oggi, in tempi moderni questa regola non vale più anche se, nonostante ciò, molte Miko quando si sposano lasciano comunque il servizio al santuario o il corso per diventare sacerdotesse, per dedicarsi alla famiglia.

L’abito tradizionale di una Miko si chiama Chihaya e consiste in un hakama rosso (gonna pantalone) e da una tunica bianca del kimono con grandi e larghe maniche e i tabi come calzatura. Alcuni templi fanno eccezione e vestono le proprie Miko usando colori differenti ma sono eccezioni che capitano raramente; solitamente il bianco e il rosso sono i colori tradizionali dell’abbigliamento di una Miko. E’ inoltre comune per una Miko indossare nastri per capelli o altri ornamenti che comunque devono sempre abbinarsi all’abito rosso e bianco.

Miko negli anime, manga, videogiochi e vari racconti

Le Miko sono personaggi molto presenti nelle pagine della letteratura giapponese, nei manga e negli anime. Solitamente troviamo la Miko nell’anime o nei manga mentre tiene la propria scopa di bambù e spazza via le foglie dal suolo del santuario. Alcune volte sono rappresentate, specie nei manga shoujo o videogiochi, come giovani donne molto attraenti nella loro figura: sono spesso descritte come eroine coraggiose che combattono e sconfiggono spiriti malvagi, demoni o creature dai poteri sovrannaturali. In queste storie sono anche capaci di usare le arti marziali e le varie spade giapponesi, usare l‘o-fuda e fare magie o particolari divinazioni.

Qualche esempio di Miko negli anime/manga:

  • Kaho Mizuki in Card Captor Sakura
  • Yui Hongo e Miaka Yuuki in Fushigi Yuugi
  • Kagome, Midoriko, Kikyo, Kaede e Tsubaki in Inuyasha
  • Rei Hino (Rea in Italia) in Sailor Moon
  • Sakura in Lamù

E molte altre ancora…

Curiosità

Negli anime e nei manga esiste inoltre un’altra particolare categoria di Miko, chiamate Kuro Miko ovvero Miko Oscura o molto spesso tradotta come Sacerdotessa Oscura. Come è intuibile da pensare, sono la controparte malvagia delle normali Miko e di solito sono quelle che servono demoni e spiriti, piuttosto che combatterli. Indossano ovviamente una veste più scura rispetto alla divisa tradizionale e fanno uso della magia nera: un esempio è Tsubaki in Inuyasha.

Altra curiosità?

Miko è anche il mio cognome d’arte! :)

Altri articoli simili:

  • Personalità Giapponesi: Osamu Tezuka
  • Personalità Giapponesi: Masaru Emoto e i Cristalli d’Acqua
  • Personalità Giapponesi: Samurai

 

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Riti & Cerimonie, Storia & Tradizioni Tagged With: chihaya, hakama rosso, kuroi miko, miaka yuuki, miko, sacerdotesse giapponesi, sakura miko, tabi, tsubaki inuyasha, vergine dell'altare, yui hongo

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow