I “rimedi Feng Shui” non sono medicine, cure o riti speciali, ma sono particolari oggetti o applicazioni come piante, specchi, fontane, fonti di luce o altro che assorbono vecchie energie stagnate in un luogo e disperdono nell’aria energia positiva che non solo sblocca ma riporta equilibrio nell’ambiente che ci circonda e dove viviamo, in particolare quindi nella nostra casa.
Vediamo perciò quali potrebbero essere i rimedi Feng che possono riportare tranquillità e armonia ad un ambiente:
- Suoni: i suoni e la musica placano l’animo e correggono lo Sha negativo e fastidioso. Inserire musica in un ambiente significa introdurre campanellini (come i Fuurin
giapponesi), dell’acqua che scorre in piccole fontanelle o qualcosa che sia comunque melodico.
- Luce: l’inserimento della luce (nella giusta quantità ovviamente), tramite fonti illuminate oppure specchi, aiuta a frenare l’energia frenetica e accelerata che spesso disturba un ambiente tranquillo e rilassato.
- Vita: per vita si intendono anche gli animali. L’energia ferma, bloccata, stagnante viene automaticamente sbloccata dalla presenza di qualcosa che abbia vita come un animale ad esempio. Ecco perchè fa bene spesso tenere un animale per casa, perchè contribuisce a dare vita e energia dove questa energia si è bloccata o stagnata per troppo tempo: l’ideale sarebbero cani o anche gatti, o ancora un acquario, ma per chi non ama particolarmente gli animali in casa vanno benissimo anche delle piante.
- Colore: i colori armoniosi, ben associati e delicati frenano energie troppo impulsive e impetuose.
- Stabilità e Movimento: per offrire maggiore equilibrio Stabilità e Movimento devono essere entrambi presenti, possibilmente in egual modo. La stabilità calma il troppo impeto, le energie troppo movimentate e tranquillizza lo Sha opprimente: a questo proposito servono i mobili in legno, pietre, statue o anche piccoli ornamenti che siano stabili. Il Movimento invece riattiva lo Sha lento e che tende a bloccarsi: a questo scopo quindi si usano sempre i campanellini ma può andare bene ogni tanto anche l’incenso.
- Fontane: le fontane
sono uno dei rimedi migliori per far circolare energia positiva e armonia. Sono maggiormente consigliate all’interno di stanze dedicate all’attività come lo studio o l’ufficio perchè aiutano a mantenere tranquilla una mente in attività e piena di pensieri. L’acqua scorre in ambienti come questi che sono chiusi e tendono al blocco molto facilmente e aiuta a creare sensazioni di benessere per le persone che vi lavorano e vi abitano.
- Specchi: gli specchi sono oggetti molto particolari, forse perchè da sempre sia in Occidente che in Oriente, chi in bene chi in male li ha sempre legati a energie misteriose e a superstizioni. C’è chi addirittura li considera porte aperte verso universi e mondi paralleli in cui si possono intravedere parti nascoste di noi. Per la loro natura misteriosa sono inseriti tra gli oggetti Feng Shui: essi sono associati all’acqua che di solito è un elemento carente nelle abitazioni nonostante sia un elemento portatore di fortuna, abbondanza e prosperità. Però non avendo l’opportunità di avere fonti d’acqua allora si usano gli specchi in sostituzione.Tuttavia è bene tenere a mente che gli specchi hanno posizioni ben particolari. Secondo il Feng Shui è bene che non riflettano scale, forni, fornelli, toilette o la porta d’ingresso perchè potrebbe far rimbalzare fuori l’energia nuova e positiva entrante in casa. E’ consigliato invece l’uso di uno specchio in corridoi particolarmente stretti e lunghi perchè in ambiente come questi dove il flusso di energia può rallentare loro contribuiscono a distribuirla meglio.
A proposito di specchi esiste un particolare tipo di specchio chiamato “Specchio Pa Kua“. Questo specchio è quello tradizionale usato dai maestri Feng Shui: sono piccoli specchi rotondi, molto spesso incorniciati di rosso, ma non sempre, attorno a cui sono posti gli Otto Trigrammi nelle Otto Direzioni. Gli Specchi Pa Kua sono collocati in modo tale che proteggano e portino fortuna. Solitamente il loro posto è nei corridoi o di fronte alle fonti di energie di una stanza molto forti se non addirittura “aggressive”.
Per chi volesse saperne di più sulla filosofia del Feng Shui e imparare ad applicarla nella vita di tutti giorni, al lavoro, nella propria casa, nel proprio giardino, vi consiglio:
- Il manuale del feng shui. Come far fluire l’energia negli ambienti in cui viviamo di Wu Xing
- Il grande libro del Feng-shuid di Eva Wong
- Il Feng Shui nella vita moderna. Come armonizzare gli spazi in casa, sul lavoro, in giardino di Nathalie A. Dodd
- Introduzione alla bio architeturra e al Feng Shui. Con DVD di Stefano Parancola
- Il kit del feng shui. La via cinese per ottenere salute, prosperità e felicità, a casa e al lavoro
Altri articoli simili:
- Feng Shui: Origini e Storia
- Feng Shui: I 5 elementi
- Feng Shui: Gli 8 trigrammi
- Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 1)
- Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 2)
- Feng Shui: I rimedi Feng Shui (parte 2)
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com