Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Feng Shui: I 5 elementi

Feng Shui: I 5 elementi

15 September 2009 By SakuraMagazine

Ogni manifestazione che ha luogo nell’Universo e avviene in natura è riconducibile, secondo il Feng Shui, a 5 elementi: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua.

feng shui 2Questi 5 elementi sono veicoli, sono portatori dell’Energia Universale (Ch’i) che si trova in ogni essere e che interagiscono nel ciclo di creazione e distruzione.

Il Legno, il Fuoco, la Terra, il Metallo e l’Acqua sono infatti collegati tra di loro in maniera reciproca: il legno produce il fuoco, il fuoco produce la terra (o ceneri), la terra produce il metallo (minerali), il metallo produce acqua (liquefandosi) e l’acqua riproduce nuovamente legno (linfa). Questo è un ordine di equilibrio sempre benefico e positivo in quanto è un continuo generarsi e riprodursi.

Di contro esiste allo stesso tempo un ordine degenerativo che vede un elemento dominare su un altro: il legno ad esempio trae sostentamento dalla terra (e la inaridisce), la terra intorpidisce l’acqua che a sua volta spegne il fuoco ma, ancora, il fuoco fonde il metallo che a sua volta taglia e spezza il legno.

L’importanza di questi elementi non è comunque il materiale di cui sono formati ma l’energia che contengono, che rappresentano e che deve essere introdotta, in un’abitazione per esempio, se si vuole ottenere benessere ed equilibrio:

  • Legno: il legno è simbolo di vita, rappresenta qualcosa che nasce, che inizia, che cresce e che si sviluppa. La forma che simbolicamente può rappresentare l’elemento legno è una forma cilindrica, lunga o stretta.
  • Fuoco: il fuoco simboleggia luce, passione, dinamismo, energia, forza e vigore. La forma che simbolicamente può rappresentarlo sono forme aguzze, appuntite che ricordano in qualche modo le forme delle fiamme ardenti.
  • Terra: la terra ricorda la stabilità e l’equilibrio, rappresenta il raccoglimento, la calma, la pazienza e la tranquillità. La forma che meglio la rappresenta è quella piatta e di colore marrone, giallo o comunque colori caldi.
  • Metallo: il metallo ricorda la compattezza, durezza, rigidità, tenacia, forza, ostinazione e determinazione e si manifesta in forme rotonde e in oggetti di colore bianco.
  • Acqua: l’acqua è qualcosa che si muove, che fluisce, che scorre. Viene identificata con la forza, il vigore, la ricchezza e l’abbondanza, è un elemento che rinfresca e purifica. Si manifesta in forme ondulate e che si ripetono e i suoi colori sono il blu o azzurro.

E’ importante saper individuare i cinque elementi in un paesaggio o in un luogo perchè se il paesaggio non è armonico è necessario trovare o inserire gli elementi che in qualche modo possono riequilibrarlo.

Dell’elemento legno fanno parte tutte le colline, le forme alte, gli alberi, le colonne, i pilastri, torri, grattacieli in quanto sono simbolo di crescita, forza, possenza e altezza. Queste sono le forme più adatte a coloro che studiano architettura o per gli artisti.

Dell’elemento fuoco fanno parte i picchi di montagna più aguzzi e bassi, i tetti spioventi. Il fuoco come simbolo che illumina è l’elemento adatto a coloro che hanno a che fare con libri, scuola, studio o lavori “illuminanti” e che parlano di sapienza.

Dell’elemento terra fanno parte le forme piatte come colline, pianure, altipiani, uffici bassi e costruzioni lineari. E’ il simbolo più adatto ai lavori artigianali o di agricoltura, lavori insomma legati alla terra.

Dell’elemento metallo fanno parte le forme rotonde come colline e avvallamenti o edifici circolari come le cupole. E’ il simbolo del denaro, delle attività, della ferramenta, adatto quindi ai commercianti e imprenditori.

Dell’elemento acqua infine fanno parte i paesaggi ondulati, case irregolari, laghi, fiumi, costruzioni in vetro. E’ il simbolo delle idee, della comunicazione quindi adatto a coloro che lavorano di musica, letteratura, scrittura, artisti, poeti, attori o chi insomma lavora nel mondo della comunicazione.

Per rappresentare l’energia dei 5 elementi e riportare equilibrio nelle case quindi non necessariamente bisogna introdurre fisicamente gli elementi nelle proprie case ma è possibile usare oggetti che ne ricordino l’energia: una candela accesa può ricordare il fuoco, una piccola fontana rappresenta l’acqua, delle piante ricordano il legno o la terra. Oppure si possono introdurre le forme che ricordano l’elemento: forme appuntite ricordano le fiamme del fuoco, forme ondulate l’acqua o cilindriche, lunghe o strette il legno, e così via.

Per saperne di più vi consiglio:

  • Feng Shui di Gunther Sator
  • Feng Shui di Simon Brown
  • Il tuo Feng Shui di Evelyn Lip

Altri articoli simili:

  • Feng Shui: Origini e Storia
  • Feng Shui: Gli 8 trigrammi
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 1)
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 2)
  • Feng Shui: I rimedi Feng Shui (parte 1)
  • Feng Shui: I rimedi Feng Shui (parte 2)

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Storia & Tradizioni Tagged With: 5 elementi, acqua, elementi e casa feng shui, feng shui, fuoco, legno e metallo, terra

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow