Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Lingua Giapponese / Etimologia Kanji: Alle Origini dei Kanji (parte 5)

Etimologia Kanji: Alle Origini dei Kanji (parte 5)

11 August 2014 By SakuraMagazine


Continuiamo ancora a parlare di come sono nati i kanji e di come si sono evoluti nei secoli aggiungendo con questa quinta parte un altro gruppo di kanji per scoprirne l’origine:

 Kanji 29

Lettura On: サ イ (Sai) Lettura Kun: つ ま (Tsuma)
Questo kanji significa “moglie”. Il pittogramma rappresenta una donna nell’atto di mettersi una forcina nei capelli. Era un tipo di pettinatura che una donna portava durante il suo matrimonio per indicare che stava per diventare la sposa di un uomo.

</br<

Kanji 30

Lettura On: ギ ョ (Gyo)
Lettura Kun: さ か な (Sakana)

Questo è il kanji di Sakana e significa “pesce”. Possiamo osservare dall’immagine come l’ideogramma si sia poco per volta evoluto nella sua attuale forma stilizzata.

Kanji 31

Lettura On: ユ ウ (Yuu)
Lettura Kun: と も (Tomo)

Questo kanji significa “amico, compagno” ed era originariamente rappresentato due mani: due persone che si tengono per mano simboleggiano due persone unita da un’amicizia, quindi due persone che sono amiche.

Kanji 32

Lettura On: ゲ ン, ガ ン (Gen, Gan)
Lettura Kun: も と (Moto)

Questo kanji significa “inizio/origine”. Il pittogramma originale rappresenta la figura di un uomo a cui è stato aggiunto un punto per segnalare la testa, cioè il punto da cui si ha inizio.

Kanji 33

Lettura On: カ イ (Kai)
Lettura Kun: は い (Hai)

Questo kanji significa “cenere”. Il pittogramma da cui deriva rappresenta una mano e un fuoco. Indica l’atto di prendere qualcosa dal fuoco, tuttavia per raggiungere quella cosa, bisogna attendere che il fuoco si spenga, per non bruciarsi e aspettare che resti solo la cenere.

Kanji 34

Lettura On: リ ョ ク, リ キ (Ryoku, Riki)
Lettura Kun: ち か ら (Chikara)

Questo è un kanji che più o meno tutti conosciamo, significa “forza/potere”. La sua forma originaria era quella di un aratro antico: con la parte superiore che rappresentava il manico ligneo e quella inferiore il versoio di metallo. Perciò il suo significato era proprio “arare”, ma dato che per trainare un aratro occorre molta forza, significato è variato nel tempo assumendo quello attuale.

Kanji 35

Lettura On: ケ ン (Ken)
Lettura Kun: み る, み え る, み せ る (Miru, Mieru, Miseru)

Anche questo è un kanji molto conosciuto e significa “vedere”. Il pittogramma rappresenta una persona ingiocchiata che fissa in avanti come a scrutare qualcosa; sopra di essa vi è un grande occhio che rafforza l’idea di “vedere”.

Kanji 36

Lettura On: カ ン (Kan)
Lettura Kun: み る (Miru)

Anche questo kanji significa “vedere” ma è inteso come un vedere oltre, vedere al di là. Il pittogramma originario era infatti una persona con una mano all’altezza della fronte in alto come a voler vedere in lontananza. Il kanji finale rappresenta infatti nella parte superiore la mano sollevata mentre il kanji di sotto è quello di occhio, posto proprio sotto la mano.

Articolo scritto in collaborazione con Alex Agostini 

Fonte Consultata per l’elaborazione dell’articolo: Picture Chinese Characters: Finding Art, History, and Logic in Written Chinese

Se volete imparare i kanji, l’ordine dei tratti, significato e letture, vi consiglio:

  • Sezione Download del sito
  • I testi Remembering the Kanji sul metodo Heisig

 

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Lingua Giapponese Tagged With: etimologia kanji, ideogrammi giapponesi, kanji, origine dei kanji, pittogrammi giapponesi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow