Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Lingua Giapponese / Etimologia Kanji: Alle Origini dei Kanji (parte 4)

Etimologia Kanji: Alle Origini dei Kanji (parte 4)

2 July 2014 By SakuraMagazine


Continuiamo ancora a parlare di come sono nati i kanji e di come si sono evoluti nei secoli aggiungendo con questa quarta parte un altro gruppo di kanji per scoprirne l’origine:

Kanji 22

Lettura On: マ ン , バ ン (Man, Ban)
Lettura Kun: よ ろ ず (Yorozu)

Questo kanji significa Diecimila e sorprendentemente il pittogramma da cui deriva rappresenta uno scorpione! Associare dunque questo kanji ad uno scorpione può sembrare alquanto assurdo e invece sembra essere proprio così. Il motivo risale all’antico simbolo Buddhista 卍 introdotto dalla Cina. Questo simbolo significava Molteplici Virtù e la sua pronuncia era uguale a quella del kanji 萬 che però significava appunto Scorpione. Con il tempo poi 卍 venne usato come semplificazione di 萬 mentre 万 come forma usata dagli scrivani per indicare 卍 che religiosamente significa molteplici virtù. Proprio per indicare la “molteplicità, l’elevato numero” si associa oggi a 万 il significato di Diecimila.

Kanji 23

Lettura On: セ ン (Sen)
Lettura Kun: い ず み (Izumi)

Questo kanji significa Fonte/Sorgente. La parte centrale del pittogramma rappresenta un ruscello che scorre, circondato da una montagna. Tutto l’insieme suggerisce che l’acqua fuoriesce da un’apertura nella montagna, in altre parole, una sorgente.

Da notare inoltre come il solo guardare il kanji suggerisce il significato di sorgente: nella parte inferiore del kanji abbiamo l’ideogramma di Acqua 水 mentre la parte superiore ricorda molto il 白 Bianco ad indicare proprio un Acqua Pura quindi di Sorgente, di Fonte (oltre che a simboleggiare una Bocca o apertura da cui fuoriesce l’acqua).

Kanji 24

Lettura On: —
Lettura Kun: ぜ ん,   し か (Zen, Shika)

Il pittogramma rappresenta in alto a sinistra un pezzo di carne, in alto a destra un cane e nella parte inferiore un fuoco; quindi il suo significato originario era Carne di Cane Grigliata. Con il passare del tempo questo significato è andato perduto e ne ha assunto un altro, quello di Qualcosa come, Come...”

Kanji 25

Lettura On: イ ン (In)
Lettura Kun: の み (Nomu)

Questo è il kanji che troviamo nel verbo Nomu e significa Bere. E’ chiaro che il pittogramma abbia subito diverse modifiche con il tempo ma rimane comunque abbastanza chiaro quanto viene rappresentato: un uomo nell’intento di bere qualcosa da una caraffa o vaso per liquori.

Kanji 26

Lettura On: ゴ ク (Goku)
Lettura Kun: —

Questo kanji significa Prigione. Nella Cina antica non esistevano le prigioni come le intendiamo noi oggi: quando i prigionieri venivano catturati si usavano dei cani per sorvegliarli, ecco perchè su entrambi i lati del kanji è presente il carattere di “cane”. Al centro c’è un carattere che significa “parola”, e sta ad indicare che quei prigionieri dovevano confessare o comunque indica un essere in grado di parlare.

Kanji 27

Lettura On: ゼ ン (Zen)
Lettura Kun: よ い,  い い,  よ く (Yoi, Ii, Yoku)

Questo kanji significa Virtuoso. Il pittogramma da cui deriva è formato dai caratteri di “capra” e nella parte inferiore da due caratteri che significano “parlare molto, discutere”. In questo caso il carattere “capra” 羊 equivale al carattere 祥 che significa “auspicio” (basti pensare ad esempio che spesso la capra era simbolo di sacrificio, offerta immolata, religiosamente parlando e la persona che ha da offrire è di sicuro una persona virtuosa). Dal pittogramma di origine possiamo anche notare come ci sono due persone a discutere entrambe divise dal simbolo centrale e come dice un antico detto cinese: “ascolta entrambe le parti e raggiungerai l’illuminazione”, quindi diventerai virtuoso.

Kanji 28

Lettura On: ガ ク, ラ ク, ゴ ウ (Gaku, Raku, Gou)
Lettura Kun:  た の し い,  た の し む (Tanoshii, Tanoshismu)

Questo kanji significa Comfort, Divertimento, Piacevole e lo ritroviamo anche nel kanji del vocabolo Ongaku che significa Musica. Si ipotizza dal pittogramma d’origine che il kanji derivi da uno strumento musicale a forma di ramo d’albero con manico in legno e delle campanelle. Questo strumento era usato durante le cerimonie sacrificali in onore degli antenati. Successivamente assunse il significato di “musica da uno strumento”: dalla musica, si sa, si può avere divertimento e piacere ed ecco dunque il significato del kanji.

Articolo scritto in collaborazione con Alex Agostini 

Fonte Consultata per l’elaborazione dell’articolo: Picture Chinese Characters: Finding Art, History, and Logic in Written Chinese

Se volete imparare i kanji, l’ordine dei tratti, significato e letture, vi consiglio:

  • Sezione Download del sito
  • I testi Remembering the Kanji sul metodo Heisig

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Lingua Giapponese Tagged With: etimologia kanji, ideogrammi giapponesi, kanji, origine dei kanji, pittogrammi giapponesi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow