Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Lifestyle / Attualità / Espressioni Giapponesi: Parole in Voga – “Ko-Madam”

Espressioni Giapponesi: Parole in Voga – “Ko-Madam”

13 October 2020 By SakuraMagazine

Keiko Ichiguchi, autrice di molti libri e disegnatrice di fumetti, lavora e vive a Bologna e attraverso le sue opere racconta la sua vita tra l’Italia e il Giappone. Vi propongo un breve estratto dal suo libro Non ci sono più i giapponesi di una volta” dove ci racconta di una parolina che i giapponesi hanno inventato per trovare con facilità la propria anima gemella!

893e98dffe0d0ba3d78a4215b4526a6b

Nel 1996 è nata la parola Ko-madam. Vuol dire “giovani donne sposate che portano sempre vestiti firmati e gioielli costosi”.

Ho visto degli articoli che parlavano di loro nelle riviste di moda per donne. Le trattavano come se fossero un modello ideale per le casalinghe. Secondo questi articoli, prima di sposarsi queste donne lavoravano e guadagnavano bene e potevano spendere i loro soldi in vestiti, gioielli, viaggi e cene in ristoranti costosi. Poi, una volta sposate con ricchi esponenti dell’élite, hanno continuato a fare una vita simile a quella che facevano prima. Negli anni Ottanta l’economia giapponese andava bene. Può darsi che per le giovani donne che avevano vissuto quel periodo non fosse facile abbandonare i bei ricordi. E in quegli anni le donne con una carriera lavorativa erano considerate come un nuovo modello da seguire.

Sono sicura che allora tante mamme desideravano che le figlie si laureassero e potessero lavorare come gli uomini. Forse perché loro non avevano avuto la possibilità di farlo. Ma in fondo la mentalità della gente non cambia facilmente. Per esempio, mia madre mi diceva: “Devi prendere una laurea e ottenere un buon lavoro. E poi, dopo qualche anno d’esperienza lavorativa, trovarti un buon marito, farti una famiglia ed essere felice con i tuoi figli”.

E io, ventenne, la contraddicevo: “Mamma, se mi laureo e devo trovarmi un lavoro, voglio fare un mestiere che posso continuare a fare tutta la vita, mettendo a frutto quello che sto studiando. Non mi sembra giusto che mi incoraggi a fare una carriera e allo stesso momento ad abbandonarla per diventare un’ottima casalinga”.

Già, in quel periodo litigavo molto con mia madre. Mentre una mia zia anziana mi diceva: “Sei una donna. Perché devi studiare così tanto?”. Non ero per niente d’accordo con lei, ma in qualche modo aveva ragione, se in fondo ci si aspettava che le donne dovessero diventare delle brave casalinghe. Ripensandoci adesso, mi pare che in quel periodo la mentalità del vecchio Giappone convivesse con un nuovo desiderio di modernizzare il paese secondo lo stile occidentale, mettendo in campo due sistemi di valori in contraddizione tra loro.

Lo stile di vita definito dalla parola Ko-madam a me sinceramente faceva orrore. Apparentemente proponeva un nuovo modo di vivere per le donne. Ma non è che in realtà questi articoli ci prendevano in giro? Non si sottolineava così ancora una volta l’idea di fondo che le donne fossero interessate solo a una vita lussuosa? Ma la propaganda creata dai mass-media è molto forte. Mi chiedo quante donne siano state influenzate da questi articoli e siano finite per convincersi che le casalinghe sono sfortunate e non sono ricche come le Ko-madam.

Fonte: Articolo tratto dal libro Non ci sono più i giapponesi di una volta, scritto da Keiko Ichiguchi ed edito da Kappalab Edizioni

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Attualità, Curiosità, Estratti Libri, Libri, Lifestyle, Manie & Stranezze Tagged With: casalinghe giapponesi, espressioni giapponesi, keiko ichiguchi, ko-madam, non ci sono più i giapponesi di una volta, parole giapponesi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow