Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Espressioni Giapponesi: La Lingua dei Samurai

Espressioni Giapponesi: La Lingua dei Samurai

1 April 2014 By SakuraMagazine


samuraiTutte le lingue del mondo si evolvono, e ovviamente il giapponese non fa eccezione: di fatto, la lingua giapponese si è evoluta a ritmo frenetico da quando ne abbiamo testimonianza scritta. L’idioma è tanto cambiato dal periodo Heian (794-1192), quando vennero inventati i sillabari Hiragana e Katakana, che esistono numerosi (e spessi!) 古 語 辞 典 (Kogojiten), dizionari della lingua antica.

Ci sono varie curiosità nel giapponese antico: per esempio, esistevano due kana che attualmente non si usano: ゐ(hiragana) e ヰ(Katakana), romanizzato Wi ma pronunciato i, e ゑ(hiragana) e ヱ (Katakana), romanizzato We ma pronunciato e.

Altri cambiamenti sono il fatto che は si leggeva wa (da cui dipende l’attuale pronuncia della particella di tema), ひ si leggeva i e を si usava non solo come particella di complemento oggetto, ma anche in parole come を と こ(男, otoko, uomo).

Ma la manifestazione del giapponese antico in cui ti imbatterai più facilmente, soprattutto quando leggi libri o manga o vedi dei film o serie televisive ambientate nell’epoca Edo (1603-1867), è il dialetto che usavano i Bushi ( 武 士), comunemente chiamati Samurai ( 侍 ).

Anche se il dialetto degli antichi Bushi non è radicalmente distinto dal giapponese attuale, incontrerai alcuni aspetti che ti sorprenderanno o spiazzeranno, come:

  • Uso di pronimi personali di prima persona (io) come Sessha ( 拙 者 ) , Soregashi ( 某 ) o Ware ( 我 ).
  • Uso dei verbi Nari な り, soprattutto, e De gozaru で ご ざ る al posto di Desu で す
  • Uso estensivo degli onorifici ~Sama e ~ Dono (Esempio: Signor Tokugawa – Tokugawa-dono)
  • L’attuale negativo ~nai era ~nu (esempio: 行 か ぬ Ikanai (andare) —> diventava 行 か ぬ Ikanu, Non andare ). L’attuale forma in -te negativa ~naide per unire le frasi era ~zu (esempio: 行 か な い で Ikanaide —> 行 か ず Ikazu).

Un esempio: ( 拙 者 は 忍 び の も の で ご ざ る ) Sessha wa shinobi no mono de gozaru, Sono un uomo dell’ombra (sono un ninja 忍 者).

Infine, alcuni numeri si scrivevano diversamente, per esempio, per nominare i più comuni 壱 (1) 弐 (2) 参 (3) 伍 (5) 拾 (10). E a volte ancora si usano… guarda la banconota da diecimila yen: c’è scritto 壱万円! (Ichimanen!)

Tratto dal libro Il giapponese a Fumetti – Vol.3 di Marc Barnabè 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Curiosità, Estratti Libri, Libri, Lingua Giapponese Tagged With: bushi, giapponese, hiragana, katakana, lingua dei samurai, lingua giapponese, ninja, samurai, sessha, shinobu, ware

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Kisu no Hi キスの日 – Kiss Day, il Giorno del Bacio
  • Ricorrenze Giapponesi: Golden Week – こどもの日Kodomo no Hi
  • Ricorrenze Giapponesi: Golden Week – ゴールデンウィーク – La Settimana Dorata
  • Anime/Manga: Sailor Moon e il Mondo Queer
  • Recensione Libri: Kokoro – Il Suono nascosto delle Cose di Igort (Oblomov Edizioni)
  • Recensione Libri: “Le sue Labbra erano Rosse, Rosse come le Fiamme…” di Camil Ristè (Società Editrice La Torre)
  • Ricorrenze Giapponesi: Kanbutsu-e o Hana Matsuri 花祭 – Festa dei Fiori o Compleanno del Buddha

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (324)
    • Architettura (28)
    • Arte (137)
      • Animazione (55)
    • Letteratura (23)
    • Manga (116)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (406)
    • Estratti Libri (247)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (143)
  • Lifestyle (152)
    • Attualità (45)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow