Tutte le lingue del mondo si evolvono, e ovviamente il giapponese non fa eccezione: di fatto, la lingua giapponese si è evoluta a ritmo frenetico da quando ne abbiamo testimonianza scritta. L’idioma è tanto cambiato dal periodo Heian (794-1192), quando vennero inventati i sillabari Hiragana e Katakana, che esistono numerosi (e spessi!) 古 語 辞 典 (Kogojiten), dizionari della lingua antica.
Ci sono varie curiosità nel giapponese antico: per esempio, esistevano due kana che attualmente non si usano: ゐ(hiragana) e ヰ(Katakana), romanizzato Wi ma pronunciato i, e ゑ(hiragana) e ヱ (Katakana), romanizzato We ma pronunciato e.
Altri cambiamenti sono il fatto che は si leggeva wa (da cui dipende l’attuale pronuncia della particella di tema), ひ si leggeva i e を si usava non solo come particella di complemento oggetto, ma anche in parole come を と こ(男, otoko, uomo).
Ma la manifestazione del giapponese antico in cui ti imbatterai più facilmente, soprattutto quando leggi libri o manga o vedi dei film o serie televisive ambientate nell’epoca Edo (1603-1867), è il dialetto che usavano i Bushi ( 武 士), comunemente chiamati Samurai ( 侍 ).
Anche se il dialetto degli antichi Bushi non è radicalmente distinto dal giapponese attuale, incontrerai alcuni aspetti che ti sorprenderanno o spiazzeranno, come:
- Uso di pronimi personali di prima persona (io) come Sessha ( 拙 者 ) , Soregashi ( 某 ) o Ware ( 我 ).
- Uso dei verbi Nari な り, soprattutto, e De gozaru で ご ざ る al posto di Desu で す
- Uso estensivo degli onorifici ~Sama e ~ Dono (Esempio: Signor Tokugawa – Tokugawa-dono)
- L’attuale negativo ~nai era ~nu (esempio: 行 か ぬ Ikanai (andare) —> diventava 行 か ぬ Ikanu, Non andare ). L’attuale forma in -te negativa ~naide per unire le frasi era ~zu (esempio: 行 か な い で Ikanaide —> 行 か ず Ikazu).
Un esempio: ( 拙 者 は 忍 び の も の で ご ざ る ) Sessha wa shinobi no mono de gozaru, Sono un uomo dell’ombra (sono un ninja 忍 者).
Infine, alcuni numeri si scrivevano diversamente, per esempio, per nominare i più comuni 壱 (1) 弐 (2) 参 (3) 伍 (5) 拾 (10). E a volte ancora si usano… guarda la banconota da diecimila yen: c’è scritto 壱万円! (Ichimanen!)
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***