Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Cucina Giapponese / Espressioni Giapponesi: Itadakimasu / Gochisousama

Espressioni Giapponesi: Itadakimasu / Gochisousama

16 November 2015 By SakuraMagazine


curry

I cinesi preparano e offrono cibo come se fosse una celebrazione di ringraziamento senza fine e si approcciano all’arte della preparazione di un pasto e al suo consumarlo con un incredibile gusto e piacere.

I giapponesi invece, dall’altro lato hanno tradizionalmente reagito al cibo e alla sua consumazione in un modo totalmente diverso; generalmente parlando ci sono quattro tradizioni culinarie diverse in Giappone.

La prima tradizione culinaria è quella originale sviluppata da contadini e pescatori e consiste principalmente in verdure, riso e pesce preparato semplicemente a casa e servito senza alcuna particolare cerimonia.

La seconda tradizione, sviluppata dai monaci buddhisti, consiste principalmente in piatti vegetariani accuratamente preparati e serviti in piccole porzioni così da rimanere in linea con la riservata natura dell’ordine religioso; questa dieta infatti è servita non solo ai monaci buddhisti ma anche agli ospiti dei templi.

La terza tradizione culinaria è conosciuta con il nome Kaiseki, ed è quella sviluppata dai Maestri del Tè in offerta ad un ospite prima del famoso Cerimoniale del Tè. La cucina Kaiseki consiste in mini porzioni di verdure e pesce, spesso bollito o essiccato. Al giorno d’oggi ci sono molti ristoranti specializzati in entrambe le tradizioni culinarie, sia quella buddhista che il kaiseki.

La più interessante tradizione culinaria giapponese rimane però la quarta. Questa tradizione è stata sviluppata attraverso i secoli in nome dell’ospitalità e dell’accoglienza; molti dei piatti di questa “corrente culinaria” sono nati nelle cucine delle prime corti imperiali e shogunati ed è proprio la cucina che risulta essere più familiare ai non giapponesi: si tratta infatti di piatti come il sashismi, sushi, udon, soba, yakitori, kushiage, oden, unagi o oyako-domburi per citarne qualcuno.

Al contrario dei cinesi che amano offrire una larga varietà di piatti, con grandi porzioni anche, in ristoranti con atmosfere più “chiassose” e animate, l’essenza del cibo giapponese si riduce a piccole porzioni, curate artisticamente nella presentazione e servite su servizi di porcellana e lacche che si distinguono per la loro finezza e bellezza.

I modi di comportamento al tavolo di un raffinato ed elegante ristorante giapponese, ben diverso dalle sale banchetti o cene in luoghi termali, sono più contenuti e stilizzati, esattamente come il cibo che viene servito: c’è una precisa etichetta per sedersi, per servire ed essere serviti e per mangiare anche. Le due parole in codice in questo contesto sono sicuramente Itadakimasu e Gochisousama. che sono una parte molto importante dell’etichetta giapponese a tavola.

Itadakimasu, detto prima di iniziare a mangiare, letteralmente significa “ricevere” o “accettare”, ma in questo contesto è ormai divenuto un rito dai connotati quasi spirituali, intesa proprio come una preghiera prima del pasto.

Gochisousama, che ha il significato di “grazie per il cibo”, viene invece detta alla fine di un pasto quando si lascia o si sta per lasciare la tavola, rivolto a chi ha preparato il piatto, sia che ci si trovi al ristorante sia che ci si trovi a casa di qualcuno come ospiti.

L’uso di Gochisousama è stato per generazioni e generazioni considerato come sacro ed è espresso come se fosse un rituale insieme a Itadakimasu. Anche se questi termini sono entrambi stati usati obbligatoriamente in situazioni formali per generazioni e sono ancora oggi universalmente usati in Giappone, vengono impiegati anche in momenti informali e colloquiali perché sinonimo di buone maniere ed educazione.

Che la situazione sia dunque formale o informale, queste due parole sono piene di significato per un giapponese e il mancato uso di tale rituale prima e dopo il pasto viene considerato da un giapponese come atteggiamento irrispettoso, maleducato o arrogante.

I giapponesi quindi sono particolarmente felici e apprezzano molto quando i non giapponesi usano queste espressioni, perché usare queste due parole così significative e importanti culturalmente dimostra come lo straniero abbia piena consapevolezza e rispetto per la loro cultura e si premura anche di dimostrarlo.

Tratto dal libro Japan’s Cultural Code Words: 233 Key Terms That Explain Attitudes & Behavior of the Japanese
Traduzione: Sakura Miko



 

Se vuoi saperne di più sull’etichetta giapponese a tavola:
  • Lifestyle: Etichetta a Tavola in Giappone

Libri consigliati sulla cucina giapponese:

  • Il Giappone in cucina. Ricette facili da realizzare in Italia di Kyoko Asada
  • La cucina giapponese. Piatti raffinati tra tradizione e innovazione
  • Sushi sashimi. L’arte della cucina Giapponese di Kuroda Keisuke e Rosalba Gioffrè
  • Sushi. Gusto e benessere di Hirotsugu Aisu, Sara Roversi, e Domenico Tiso
  • Scolpire Frutta e Verdura di Cristianini di Fido
  • Decorare la Tavola con Frutta e Verdura di Marco Sabatini
  • Come Piegare i Tovaglioli di Cinzia Soverchia

 

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Cucina Giapponese, Curiosità, Estratti Libri, Libri, Lifestyle Tagged With: Cucina Giapponese, espressioni giapponesi, gochisousama, itadakimasu, kaiseki, sashimi, sushi, uden, udon, yakitori

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow