Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Dossier Manga/Anime: Shōjo Manga – un Fumetto Avido d’Amore

Dossier Manga/Anime: Shōjo Manga – un Fumetto Avido d’Amore

19 September 2012 By SakuraMagazine

E’ avido d’amore, lo shōjo manga. Lo è stato sin dalle prime luci dell’alba, quando scoprì di interessare un numero sempre maggiore di lettrici. Che fosse un tema universale, l’amore, lo sapevano anche i Signori del Fumetto Giapponese, quando lo shōjo manga era di casa con un romanticismo sdrucciolevole e mélo, come soltanto gli uomini sanno scrivere.

Ma prima ancora di passare completamente, o quasi, dalla parte del genio femminile, il fumetto per ragazze aveva già aperto uno spiraglio espressivo per distinguere e distanziarsi dallo shōnen. Se l’amore è il segno particolare dello shōjo, sulla sua carta d’identità sono state apposte altre precise caratteristiche fisiche che ne hanno consolidato la fama, oltre a renderlo riconoscibile a vista anche in contesti che di femminile hanno ben poco (parodie, super-deformed, citazioni). E mentre sono indaffarate nelle loro schermaglie amorose, le protagoniste di questi fumetti – probabilmente non se ne rendono conto – tradiscono nei loro occhi tutto il senso estetico di questo genere.

Hanno occhi disegnati “grandi grandi” che non si interrogano se divorziare ancora da qualche celebre fiaba o meno, tranne farsi carico di una testimonianza importante per le arti visive del Giappone. […].

Dunque, gli occhi delle eroine dello shōjo, di poco più grandi di quelli degli eroi maschili, da disegnare preferibilmente con tratto leggero e sottile secondo le richieste delle stesse lettrici, sono uno dei nuclei estetici che caratterizzano il genere ma, come sempre succede in questo tipo di speculazioni, sottintendono ben altro.

Gli occhi delle eroine non sono comuni: sono un ampio buco nero che emerge sul volto, al centro del quale le disegnatrici hanno imparato a inserirvi una pupilla a forma di “stella” circondata da luccichii.

Lì dentro scorre almeno un intero universo di passione e femminilità dove l’anima si smarrisce, esattamente come avviene quando fiori, alberi, moti ondosi si frappongono tra la scena ritratta e la protagonista che la vive. Per i personaggi dello shōjo manga a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, questa trovata coincide con lo spessore fiabesco che aleggia sulle vicende narrate, con la pretesa visceralmente romantica di scovare un principe azzurro: sia esso un nobile londinese o un marinario (Lady Georgie), o il ragazzo della porta accanto.

E’ anche vero che la contemporaneità s’è presto disamorata di quegli sguardi così limpidi ed essi sono ritornati a essere più umani, comunque ostinatamente grandi e spaziosi, perché dentro di sè continuano a covare un tesoro di desideri e intime pulsioni. Sono occhi velati di malinconia e mistero in Mars di Fuyumi Soryo, scuri e profondi come quelli di Ai Yazawa in Cortili del Cuore o di Saki Hiwatari in Proteggi la Mia Terra.

Eppurre non hanno dimenticato a chi appartengono: ragazzine che faticano a rinunciare al romanticismo, tantomeno alla propria emancipazione in quanto donne che affrontano la vita senza rinunciare alle lacrime, senza quegli stereotipi da melodramma che potrebbero paradossalmente esse stesse definire per leggere e amare: la madre di Mikako Koda, in Cortili del Cuore, di professione fa appunto la disegnatrice di shōjo manga, immedesimandosi in essi.

Articolo estratto dal libro Come bambole. Storia e analisi del fumetto giapponese per ragazze di Mario A. Rumor

 

Altri articoli simili:

  • Dossier Manga/Anime: Riyoko Ikeda, la regina degli Shōjo
  • Dossier Manga/Anime: Il ritorno di Sailor Moon
  • Dossier Manga/Anime: Yumiko Igarashi tra Occhioni e Boccoli
  • Dossier Manga/Anime: Donne e Supereroine nei Manga
  • Dossier Manga/Anime: Goldrake – Trentacinque Anni di un Mito
  • Dossier Manga/Anime: Amori Tra Donne nei Manga e negli Anime
  • Dossier Manga/Anime: La Fantascienza Secondo il Paese del Sol Levante
  • Dossier Manga/Anime: Gatti tra Manga e Anime
  • Dossier Manga/Anime: I Primi Quarant’anni di Candy Candy
  • Dossier Manga/Anime: Shōjo Manga – Un Fumetto Anche per Ragazzi?

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura Tagged With: ai yazawa, come bambole, cortili del cuore, georgie, libro, Mario Rumor, proteggi la mia terra, quando nasce lo shōjo manga, saki hiwwatari, shōjo, shōjo manga

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow