Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Dossier Manga/Anime: Goldrake – Trentacinque Anni di un Mito

Dossier Manga/Anime: Goldrake – Trentacinque Anni di un Mito

4 April 2013 By SakuraMagazine

GoldrakeOggi 4 aprile ricorre un anniversario fondamentale per gli appassionati di manga ed anime e di cultura giapponese del nostro Paese: in questo giorno ricorrono infatti i trentacinque anni esatti dalla prima trasmissione sulle reti RAI di Goldrake, uno dei più celebri, emblematici e anche più discussi cartoni animati giapponesi, il capofila di un’invasione che è arrivata, sia pure con modalità diverse, fino al giorno d’oggi.

Molti degli otaku di oggi che magari si incontrano alle fiere del fumetto non erano nemmeno nati, mentre chi c’era allora è ormai decisamente adulto, senza contare che Goldrake (titolo originale Grendizer) era molto apprezzato anche da chi poi non ha continuato ad interessarsi del mondo dell’animazione made in Japan. Fu inoltre un grandissimo successo anche in Francia e nei Paesi arabi, mentre in Giappone, stranamente, non fu così popolare, lo ridiventò nel corso degli anni e delle repliche.

Ideato da Go Nagai all’interno dell’universo che comprendeva anche Mazinga Z e Il Grande Mazinga, trasmessi in Italia con un ordine diverso creando equivoci e malintesi a non finire, Goldrake rappresenta l’emblema dei robottoni giapponesi, giganteschi samurai d’acciaio che combattono contro nemici alieni o antichi, in storie che inaugurano un filone di fantascienza che racconta di battaglie in un futuro prossimo eroico come il passato e di eroi invincibili ma pieni di fragilità, dove si muore e si piange, non come capitava di solito nei cartoni animati televisivi, dove ci sono gioie ma anche tragedie e lotte.

Goldrake racconta la vicenda di Actarus (Daisuke), un ragazzo all’apparenza normale e mite, figlio adottivo dello stimato professor Procton, che in realtà è il principe della remota stella Fleed, distrutta dalle orde del crudele re Vega, che ora minaccia la Terra, partendo dal Giappone. Actarus può contare sul robot Goldrake per difendere la sua nuova patria, con cui è scappato da Fleed, e sull’aiuto di Alcor, in realtà il Koji presente nei due Mazinga, di Venusia (Hikaru) semplice ma indomita ragazza segretamente innamorata di lui e da un certo punto in poi sulla ritrovata sorella minore Maria.

Visto con gli occhi di oggi Goldrake funziona senz’altro come effetto nostalgia, perché le trame degli episodi, collegati tra di loro da un filo narrativo ma abbastanza staccati, possono sembrare abbastanza ripetitivi, sul modello situazione di stallo, arrivo dei nemici, attacco, combattimento. In realtà i contenuti non sono poi così scontati, visto che si parla di ecologia, dovere, diritti umani, razzismo, legami d’affetto, ambiente in pericolo, con sempre sullo sfondo la metafora della paura atomica.

Purtroppo, come altre serie televisive degli anni Settanta, Goldrake era penalizzato da una qualità altalenante tra i singoli episodi, con puntate decisamente mal realizzate, e altre molto ben curate, ad opera queste di un grande artista come il compianto Shingo Araki, che creò personaggi che rimasero nell’immaginario, come le due tragiche fidanzate di Actarus, Najda e Rubina, l’ecologista scienziata Shira e l’amico d’infanzia di Maria Cain, tutte pedine morte in una guerra irreale e fantastica ma terribilmente tragica e metaforica delle guerre reali.

Curioso notare come Goldrake sia l’unica serie di Go Nagai in cui i nemici, e anche gli amici, vengono dallo spazio e non appartengono ad antiche civiltà perdute e stirpi precedenti sulla linea evolutiva, come avviene nei due Mazinga, in Jeeg robot, in Space Robot e Jet Robot. Lo stesso Gaiking presenterà nemici alieni ma legati ad antiche civiltà terrestri, un’ipotesi che compare anche in Goldrake. Goldrake uscì in un momento di gran successo per il genere fantascientifico, con film come Incontri ravvicinati del terzo tipo e la trilogia di Guerre stellari, ripercorrendo il tema della minaccia che arriva dallo spazio come invasione aliena, un tema che oggi si sente un po’ meno nel genere fantascientifico, più impegnato a ricostruire distopie prossime future, se si escludono titoli come i serial The X-Files e Terra Nova.

Non si può parlare di Goldrake senza ricordare le polemiche che si scatenarono ad opera di associazioni di genitori e opinionisti contro la serie animata, che fu bollata di eccessiva violenza, ideologia fascista e di poter portare a comportamenti devianti come il terrorismo e la droga: cose che adesso fanno ridere, ma che allora furono dette e sostenute da più parti, con alcune lodevoli eccezioni, come Gianni Rodari e Oreste del Buono, e che portarono ad una progressiva scomparsa degli anime giapponesi di genere fantascientifico dalle reti televisive.

I fan però non hanno dimenticato Goldrake: la serie è uscita in parte in dvd, il doppiatore Romano Malaspina continua a ricevere ancora oggi lettere e telefonate di appassionati, sono usciti libri e fumetti in tema. Trentacinque anni sono un bel traguardo, per un personaggio e una serie animata che in molti allora vedevano come meramente commerciale e usa e getta.

Dossier scritto da Elena Romanello per SakuraMagazine


Se volete leggere i libri scritti dalla nostra amica Elena Romanello  della collana“I Love Anime” allora vi consiglio:

  • Candy Candy. «Eravamo tutte innamorate di Terence…»
  • Capitan Harlock. Avventure ai confini dell’Universo
  • Sailor Moon. La bella ragazza guerriera
  • Il mito di Lady Oscar (Hinomaru)

Altri libri consigliati su Goldrake e altri robot a cura di Alessandro Montosi:

  • Goldrake. Il primo robot non si scorda mai
  • Jeeg Robot. Cuore & Acciaio
  • Da Mazinga Z al Mazinkaiser: l’epopea di un guerriero robot!
  • Ufo Robot Goldrake. Storia di un eroe nell’Italia degli anni ottanta

Per i nuovi dvd invece cliccate qui

Altri articoli simili:

  • Dossier Manga/Anime: Riyoko Ikeda, la regina degli Shōjo
  • Dossier Manga/Anime: Il ritorno di Sailor Moon
  • Dossier Manga/Anime: Yumiko Igarashi tra Occhioni e Boccoli
  • Dossier Manga/Anime: Donne e Supereroine nei Manga
  • Dossier Manga/Anime: Goldrake – Trentacinque Anni di un Mito
  • Dossier Manga/Anime: Amori Tra Donne nei Manga e negli Anime
  • Dossier Manga/Anime: La Fantascienza Secondo il Paese del Sol Levante
  • Dossier Manga/Anime: Gatti tra Manga e Anime
  • Dossier Manga/Anime: I Primi Quarant’anni di Candy Candy
  • Dossier Manga/Anime: Shōjo Manga – un Fumetto Avido d’Amore

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura Tagged With: actarus, giappone, go nagai, goldrake, grendizer, mazinga Z, robot, ufo robot

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow