Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Dossier Manga/Anime: Capitan Harlock – Rileggere le Storie dei Pirati

Dossier Manga/Anime: Capitan Harlock – Rileggere le Storie dei Pirati

8 August 2012 By SakuraMagazine

Nell’immaginario occidentale ritornano periodicamente come figura i pirati, nella realtà individui senza scrupoli, non diversi dai criminali che infestano in questo Medio Evo contemporaneo le coste della Somalia, ma in letteratura, cinema e simili emblema di libertà, da Sandokan e Il Corsaro Nero di Salgari fino a Jack Sparrow della serie Pirati dei Caraibi.

Tra le figure di pirati del mondo dell’immaginazione, merita più di una citazione, e non solo se si è appassionati di manga ed anime, Capitan Harlock, creato da Leiji Matsumoto nel 1976, protagonista di numerosi manga, anche come guest star, serie animate, film.

Invece che esplorare un passato più o meno lontano, tra Mediterraneo e Caraibi, Matsumoto decide di rendere il suo eroe protagonista di una storia di fantascienza, ambientata mille anni nel futuro, nel 2976, in una Terra pacificata e unita sotto un’unica confederazione, dove imperano qualunquismo, mancanza di coraggio, conformismo e mancanza di decisione nel fare delle scelte, oltre che una bella dose di corruzione.

Harlock gira su un’astronave fatta a veliero, con un equipaggio di outsider e elementi rifiutati dalla società per il non essere dentro certi schemi, depredando le navi di un universo opulento e che spesso nasconde le sue tragedie e magagne sotto una patina luccicante. Nel manga e nell’anime del 1976 Capitan Harlock e il suo equipaggio si trovano a dover combattere contro la minaccia del popolo di Mazone, donne guerriere di natura vegetale, che portarono la vita nell’universo e che oggi lo reclamano come loro, sotto la guida della bellissima e ambigua regina Raflesia.

In seguito, Harlock torna in animazione all’inizio degli anni Ottanta, con il film L’Arkadia della Mia Giovinezza, che racconta la sua giovinezza con l’amico Tochiro e l’affascinante donna pirata Esmeralda; il film serve da prologo per una serie, ambientata prima di quella delle Mazoniane, in cui la minaccia è portata dagli Umanoidi, oppressori di tutto il Sistema Solare. Le due serie non sono legate temporalmente, ci sono infatti parecchie incongruenze, ma sono poi state presentate in tv una di seguito all’altra.

Capitan Harlock è comparso inoltre come guest star nel manga e in un film d’animazione di Galaxy Express 999, mantenendo inalterate le sue caratteristiche di eroe anticonformista in lotta per un’idea di libertà assoluta e anche nella storia di Queen Emeraldas, sua collega al femminile, sorta di Lady Oscar pirata del futuro. In tempi più recenti Capitan Harlock è diventato protagonista di un manga e di un anime in cui si rilegge l’epopea wagneriana de L’Anello del Nibelungo.

Leiji Matsumoto, appassionato di aviazione e di storia militare fece la scelta coraggiosa di creare un qualcosa di diverso in ambito fantascientifico, in un momento in cui manga ed anime erano tutti orientati nel genere verso i robottoni alla Go Nagai. Nel rileggere un mito, non rinuncia alle suggestioni del pirata come emblema di libertà assoluta e nel creare un eroe romantico, affascinante e dannato, anche se il suo protagonista non è comunque senza macchia e senza paura, ma rimane pur sempre un fuorilegge, anche se con un suo codice d’onore, oltre che un ribelle che lotta per salvare un mondo corrotto nella speranza che un giorno cambi: ma ciò non accade visto che il finale della serie classica di Capitan Harlock è uno dei più amari di tutto il panorama animato nipponico.

Un personaggio quindi interessante e anomalo nel sia pur variegato mondo dell’animazione giapponese, che omaggia gli eroi della tradizione popolare senza dimenticare una visione metaforica e disincantata sulla società contemporanea, perché dietro a quel mondo apatico alla vigilia dell’anno Tremila ci sono non pochi richiami ai frenetici anni Settanta.

Tutte le opere dedicate ad Harlock sono fruibili anche singolarmente, o come parti di un arco narrativo però indipendente: per molti fan il meglio su di lui è stato dato nella serie e nel manga degli anni Settanta, tra epica e lotta, con lo scontro mortale con le Mazoniane, nemiche affascinanti e crudeli ma a modo loro con un’etica. Tra i personaggi dei manga e degli anime, Capitan Harlock si è creato un posto tra i classici, per l’unicità della vicenda e dei suoi protagonisti, molto diversi all’interno di un universo comunque vario.

Dossier scritto da Elena Romanello per SakuraMagazine

Se volete leggere i libri scritti dalla nostra amica Elena Romanello  della collana “I Love Anime” allora vi consiglio:

  • Capitan Harlock. Avventure ai confini dell’Universo
  • Candy Candy. «Eravamo tutte innamorate di Terence…»
  • Sailor Moon. La bella ragazza guerriera
  • Il mito di Lady Oscar (Hinomaru)

Altri articoli simili:

  • Dossier Manga/Anime: Riyoko Ikeda, la regina degli Shōjo
  • Dossier Manga/Anime: Il ritorno di Sailor Moon
  • Dossier Manga/Anime: Yumiko Igarashi tra Occhioni e Boccoli
  • Dossier Manga/Anime: Waki Yamato, Storia e Femminismo
  • Dossier Manga/Anime: Donne e Supereroine nei Manga
  • Dossier Manga/Anime: Goldrake – Trentacinque Anni di un Mito
  • Dossier Manga/Anime: Amori Tra Donne nei Manga e negli Anime
  • Dossier Manga/Anime: La Fantascienza Secondo il Paese del Sol Levante
  • Dossier Manga/Anime: Gatti tra Manga e Anime
  • Dossier Manga/Anime: I Primi Quarant’anni di Candy Candy

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Manga Tagged With: capitan harlock, leiji matsumoto, manga, Mangaka, pirati e harlock

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow