Oggi il sushi si presenta sotto diversi aspetti.
Il più conosciuto è il Nigiri Sushi. La pietanza per eccellenza per valutare i ristoranti giapponesi.
L’Hoso Maki, “Piccolo rotolo”: un’alga nori avvolge il riso insieme a un unico ingrediente (pesce o verdura).
Il Futo Maki, fratello maggiore dell’Hoso, contiene più ingredienti.
Il Temaki Sushi è un cono di alga nori riempito con del riso e altri componenti. Consumato soprattutto in famiglie dove ognuno mette quello che gli piace.
Il Nare Sushi è la versione attuale dell’originale Sushi fermentato. Forte nel gusto e nell’odore, è adatto ai palati più agguerriti.
Il Gunkan Maki, il cui nome proviene dalla forma a corazza (Gunkan in giapponese), contiene del riso e un ingrediente difficile da aggiungere sopra il sushi o dentro un maki (come le uova di pesce o i ricci di mare).
Il Temari Sushi a forma di piccola palla.
Il Battera Sushi (o Oshi-Sushi) è un sushi non fermentato, compattato in uno stampo di legno. E’ composto da diversi ingredienti a strati.
Il California Roll, è un maki al contrario: è il riso che avvolge l’alga. E’ stato creato per celare l’alga nori agli occidentali, restii a questa strana foglia nera, croccante e iodata.
Fonte: Estratto tratto dal manga “L’arte del Sushi” di Franckie Alarcon ed edito dalla casa editrice Star Comics.
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com