Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume

Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume

2 January 2023 By SakuraMagazine

hatsuyumeNella prima notte del Nuovo Anno…. cosa avete sognato?

I Giapponesi si sa, quando arriva il Capodanno, amano celebrare le “prime volte”: la prima aurora (Hatsuhinode), la prima visita al tempio (Hatsumoude), i primi acquisti dell’anno (Hatsuuri), la prima cerimonia del tè dell’anno (hatsugama) e così via molte altre, e per ognuna di queste prime volte esiste una parola ben specifica ad indicarle. Una tra queste, molto cara alla tradizione giapponese è 初 夢 Hatsuyume.

Il kanji 初 Hatsu significa proprio “prima volta, inizio” mentre 夢 Yume significa “sogno”; la parola dunque indica proprio “il sogno di inizio, il primo sogno (dell’anno): secondo la credenza infatti, a seconda di cosa si sogna, si può stabilire se l’anno appena iniziato porterà con sé fortuna e auspicio.

Solitamente la notte del 31 dicembre in Giappone la si trascorre in bianco, un po’ per l’attesa della mezzanotte prima, e un po’ perché trascinati dall’euforia dei festeggiamenti dopo, di conseguenza si sceglie di considerare come primo sogno dell’anno quello che viene fatto nella notte tra l’1 e il 2 gennaio.

Secondo la tradizione, sarà un anno fortunato se si sogna il Monte Fuji, un falco oppure una melanzana. Ci sono varie teorie e ipotesi che spiegano le origini di questa credenza e del perché sono stati scelti proprio questi tre elementi.

C’è chi afferma che il Monte Fuji, il falco e la melanzana fossero gli elementi preferiti dallo shogun Tokugawa Ieyasu ma una motivazione molto più plausibile è quella di credere nell’auspicio del Monte Fuji per via dell’importanza, soprattutto religiosa, che la montagna ha per il Sol Levante (a maggior ragione ora che di recente il Monte è diventato anche patrimonio dell’Unesco). Non bisogna dimenticare poi che è da tutti considerato un luogo sacro e, venerato come quasi una Divinità, il Monte Fuji rappresenta anche la vetta più alta del Giappone.

Quanto al falco invece, secondo la mitologia e le varie credenze, appare come l’animale elogiato per il suo acume, la sua forza e la sua possenza, è normale dunque annoverarlo tra i simboli di buon auspicio.

Andiamo ora alla melanzana. A questo punto è difficile capire cosa c’entri la melanzana con l’auspicio e il buon augurio. Una spiegazione però c’è: si tratta, in verità di un gioco di parole. La parola “melanzana” in giapponse si dice “nasu (o nasubi)”; la stessa pronuncia “nasu” ce l’ha anche un verbo che però significa “raggiungere o ottenere qualcosa di grandioso o importante”. Dal momento che le due parole hanno uguale pronuncia, anche se scritte con kanji differenti, è facile dunque capire la “fortunata” associazione di idee.

Altra cosa curiosità da sapere è che il Monte Fuji, il falco e la melanzana, non sono gli unici elementi considerati “speciali”. Sono infatti i primi tre di un elenco di altri “auguriosi” elementi di cui però non si hanno molte notizie certe. La lista inizia con…

  • Ichi – Fuji
  • Ni – Taka
  • San – Nasu(bi)
  • Yon – Sen
  • Go – Tabako
  • …………..

e così via altri che però non si sa cosa siano o che posto occupino nell’elenco. Dopo i primi tre che abbiamo già visto, la lista dunque proseguirebbe al quarto posto con un Ventaglio e al quinto con del Tabacco; del resto della classifica purtroppo si sa ben poco, sia sul contenuto che sull’origine.

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Curiosità, Storia & Tradizioni Tagged With: A Handbook of Common Japanese Phrases, espressioni giapponesi, frasi utili giapponesi, lingua giapponese, parlato giapponese, parole giapponesi, tsumaranai mono desu ga

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: A Volte Basta un Gatto di Saki Murayama (Garzanti)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (403)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (141)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow