Il Tanuki (タヌキ), è una creatura delle storie e tradizioni giapponesi, basata su un cane-procione. Questa creatura è originaria dell’Estremo Oriente ed è un animale simile ad un procione anche se viene classificato come appartenente alla categoria dei canidi.
I Tanuki
I Tanuki fanno parte della tradizione e dei miti giapponesi sin da tempi antichi; si pensa siano animali dispettosi, scherzosi, un pò maliziosi ma anche goffi e distratti. L’immagine che si ha del Tanuki oggi è quella sviluppatasi durante l’epoca Kamakura e viene sempre raffigurato in varie rappresentazioni artistiche e dipinti con testicoli stranamente ed esageratamente grandi e con una pancia molto grande che usano talvolta come tamburo.
Durante l’epoca Kamakura e Muromachi, si diffusero le storie più impensate: alcune che raccontavano il lato un pò crudele e sinistro di queste creature e altre invece che raccontavano di come siano ingenui e indifesi. Ma la credenza più diffusa in realtà è che i Tanuki siano incarnazioni di oggetti usati che abbiano almeno o più di cento anni. Da qui diverse storie: chi racconta di un tanuki che inganna un monaco prendendo le sembianze di una teiera, altri per ingannare i cacciatori si trasformano in rami e altri prendono in giro i mercanti camuffando foglie in banconote.
Nel campo della metallurgia si utilizzava la pelle dei tanuki per raffinare l’oro, ed è proprio per questo che si cominciò con il tempo ad associare i tanuki alle miniere, metalli, oro e pietre e da qui quindi si diffuse l’idea che il tanuki portasse fortuna. Ecco perché oggi vengono vendute statuine e raffigurazioni varie, proprio come segno di fortuna e prosperità. Oggi i tanuki si possono trovare davanti ai templi, negozi, ristoranti e viene rappresentato con un grande cappello in testa, grande pancia e con una bottiglia di sakè.
Tanuki nei manga/anime e videogiochi
Come ogni particolare figura, anche il Tanuki ha avuto l’occasione di apparire in molti e diversi dei videogiochi, degli anime che vediamo o manga che leggiamo. Vediamo di fare qualche esempio:
- In Super Mario Bros.3, Mario può trasformarsi in un Tanuki e diventa una statua.
- Nel videogioco Pokemon Rubino e Zaffiro, Linoone e Zigzagoon sono due pokemon procioni che possono imparare la tecnica del Panciamburo, in riferimento alla grande pancia del Tanuki usata, nei racconti, come tamburo.
- In Inuyasha, Hachiemon è il nome di un tanuki che spesso aiuta i protagonisti trasportandoli.
- In Ranma, un tanuki compare spesso come oggetto da scagliare durante le lotte
- In Naruto, Reliquia della sabbia è un tanuki.
Per chi volesse saperne di più su mostri, spiriti, creature mitologiche della cultura giapponese, fiabe, leggende e antiche storie, vi consiglio:
- Enciclopedia degli spiriti giapponesi di Shigeru Mizuki
- Kojiki. Un racconto di antichi eventi
- Storie di fantasmi giapponesi di Yakumo Koizumi
- Fiabe e leggende giapponesi di M. Luisa Valenti Ronco
Altri articoli simili:
- Creature Mitologiche Giapponesi: Youkai 妖怪
- Creature Mitologiche Giapponesi: Kitsune 狐
- Creature Mitologiche Giapponesi: Inari 稲荷
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com