Quinta lezione del Corso di Manga, una serie di video per imparare a disegnare in modo semplice e pratico. Dopo aver imparato come realizzare un occhio realistico, poi uno stilizzato, e poi uno manga, rivediamo il procedimento per realizzarne uno in stile manga, sia frontale che di profilo, seguendo solo tre semplici passaggi.
Grazie all’aiuto di una gomma-matita o di uno sfumino l’iride va colorata in un alternanza di zone chiare e scure per risaltarne la profondità. La luminosità e vitalità dello sguardo viene resa poi alla fine dall’aggiunta di un po’ di bianco.
Gli stessi passaggi possiamo utilizzarli per realizzare lo stesso occhio ma visto di profilo. Si parte sempre dai due archetti e l’iride in mezzo, tra i due. Si aggiunge poi all’interno lo stesso insieme di elementi: pupilla nera, sfumature chiare e scure per l’iride e parti bianche per i riflessi. L’unica differenza che distingue la versione di profilo da quella frontale è l’iride, che nell’angolazione di profilo è spostata verso un lato e più schiacciata.
Anche in questo caso si definisce tutto con sfumature e ombreggiature chiare e scure, sia con colori che con la sola matita e i soliti riflessi realizzati con uniposca o tempera bianca.
Facile, non è vero?
Sito consigliati per acquisto di materiale: Puromanga.net*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com