Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Geografia / Città / Città Giapponesi: Yokohama – Minato Mirai 21

Città Giapponesi: Yokohama – Minato Mirai 21

20 March 2013 By SakuraMagazine

Yokohama minato mirai 21Minato Mirai 21, spesso abbreviato semplicemente in Minato Mirai o MM, è un grande centro urbano e quartiere principale per gli affari situato nel distretto di Yokohama. Inizialmente nato e sviluppatosi negli anni 80′, Minato Mirai 21 è stato concepito come un nuovo centro urbano, posto in collegamento tra la zona Yokohama con l’area Kannai.

Quando il Giappone si apri al “mondo esterno” e uscì dal suo isolamento, Yokohama era ancora un piccolo villaggio di mare che ospitava all’incirca un centinaio di abitanti. Con l’apertura all’Occidente e agli scambi internazionali, Yokohama iniziò a crescere e a svilupparsi come portale principale per gli scambi: oggi è infatti diventato un importantissimo porto commerciale internazionale e la seconda città più grande del Giappone dopo Tokyo.

Situata a poca distanza dalla costa e facilmente raggiungibile dall’Haneda Airport, Yokohama è una calamita per turisti provenienti dal tutto il mondo, è diventata insomma un vero e proprio “must” per ogni visitatore.

Minato Mirai 21 è uno sviluppo urbano moderno che è stato creato e che tutt’ora continua a crescere ed evolversi su circa 186 ettari di terra. Originariamente il progetto di Minato era stato proposto come uno dei piani di sviluppo di quest’area nel 1965. Le revisioni e rivalutazioni furono diverse e portarono l’inizio dei lavori di costruzioni all’incirca nel 1983. Il nome “Minato Mirai 21″ è stata una delle tante proposte presentate inizialmente dal pubblico in risposta ad una richiesta su come denominare la nuova area: poichè Minato vuol dire Porto e Mirai vuol dire Futuro, il nome scelto divenne proprio “Porta del Futuro 21” cioè una “porta verso il futuro 21esimo secolo”

La zona si trova nell’area che una volta era conosciuta come cantiere della Mitsubishi Heavy Industries Yokohama e della Japanese National Railways. Effettuati i dovuti rinnovamenti e bonifici vari dell’area, si iniziò la creazione di Minato Mirai 21. Grazie allo sviluppo di quest’ultimo si potè collegare i due centri urbani Kannai e la zona ferroviaria di Yokohama che sino a quel momento erano separati.

Oggi Minato è pieno di molte attrazioni: la Tokyo Bay estesa e resa dinamica e piena di colori e luci, in un’architettura moderna, da all’area una bellezza insolita ma straordinariamente suggestiva che chiunque può godersi e ammirare dagli eleganti hotel di prima classe che la zona offre. Ci sono inoltre più di 600 negozi che offrono una selezione vastissima di prodotti che vanno dalle marche più costose e di moda a quelle meno pregiate. Inoltre sono presenti più di 200 luoghi di ristorazione che offrono gli ottimi menù della cucina giapponese insieme a raffinati e deliziosi piatti provenienti da tutto il mondo.

Per il divertimento dei piccoli ma anche dei grandi, parchi a tema offrono entusiasmanti attrazioni, luoghi dove sedersi e godersi l’incantevole paesaggio marino. Tra le principali attrazioni vi sono infatti:

  • Yokohama Landmark Tower: l’edificio più alto della centro urbano e terzo del Giappone con una magnifica vista su Tokyo e il Monte Fuji.
  • Cosmo World: parco di divertimento che include una ruota panoramica dell’altezza di 100 metri.
  • Kishamichi Promenade: una passerella che costeggia la ferrovia e segue l’antico percorso che anticamente collegava la stazione di Sakuragichou con Yokohama World Porters.
  • Minato Mirai Hall: per gli amanti della musica, Minato Mirai 21 è anche la sede della Philarmonic Orchestra.

Tra i musei poi abbiamo lo Yokohama Museum of Art mentre per chi vuole un giorno di relax all’insegna del benessere può approfittare della presenza di alcuni tra i migliori bagni termali e onsen.

Oggi Minato è diventato un vero e proprio centro di affari di grande livello grazie anche alla presenza di aziende e corporation come la Nissan Motors, la JGC Corporation e altre importanti aziende che hanno deciso di situare li le proprie sedi. Sono 79.000 circa le persone che lavorano in questo grandioso futuristico centro urbano.

E’ sede di numerosissimi turisti: addirittura nel 2010 ha ricevuto circa 58.000 visitatori che sono giunti a Minato per apprezzare il bel paesaggio, la baia, le navi da crociera e trascorrere una giornata in questo “futuro” che continua a crescere.

Altri articoli simili:

  • Città Giapponesi: Tokyo: Una “Tentacolare” Metropoli
  • Città Giapponesi: La Struttura Policentrica di Tokyo
  • Città Giapponesi: Tokyo Oggi (Guida Tokyo – Lonely Planet)

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Città, Geografia Tagged With: città giapponesi, giappone, Kishamichi Promenade, minato mirai 21, Minato Mirai Hall, yokohama

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow