Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Geografia / Città / Città giapponesi: La Grande Realtà di Tokyo

Città giapponesi: La Grande Realtà di Tokyo

22 May 2021 By SakuraMagazine

Tokyo è immensa: si può camminare tutto il giorno senza riuscire a vederne la fine, si può guidare l’automobile per ore prima di uscire dai suoi confini e cominciare a godere del verde della campagna. Da cent’anni Tokyo continua ad estendersi a macchia d’olio, fagocitando città e villaggi circonvicini, e già fra essa e Yokohama non esiste più soluzione di continuità e non sembra lontano il giorno in cui le due città costituiranno un’unica, gigantesca megalopoli.

Attualmente Tokyo si compone di un nucleo centrale, corrispondente grosso modo alla vecchia Edo ed ai suoi sobborghi, e di una fascia esterna che comprende quattordici città satelliti, tre distretti e sette isole situate a sud della baia omonima. Il nucleo centrale, di 570 kmq di superficie, si suddivide in ventitré “ku” o quartieri, ciascuno col suo “centro”, rappresentato dai paraggi della principale stazione metropolitana – unico mezzo efficace di collegamento, che, a volersi trasferire da un quartiere all’altro in automobile, si rischia di perdere delle ore nel dedalo delle strade sempre affollate.

A prima vista i quartieri sembrano tutti uguali. Nella realtà quelli più antichi, nonostante distruzioni ed incendi, hanno conservato delle caratteristiche che li distinguono fra loro. Così Bunkyou-ku (Quartiere della Letteratura), una specie di Quartiere Latino, non può essere confuso con Shinju-ku (Quartiere del Nuovo Dormitorio), centro di affari e di divertimenti, così detto perché un tempo vi erano gli alloggiamenti per i soldati.

E Minato-ku (Quartiere del porto), zona piuttosto residenziale, è ben diverso da Sumida-ku (Quartiere del fiume omonimo), dove si trova la maggior concentrazione di fabbriche di Tokyo. Alcuni di questi quartieri sono delle vere e proprie città, con più abitanti di Firenze o di Venezia. Portano dei nomi derivati talvolta da quelli degli antichi sobborghi di Edo, come Shibuya-ku (Quartiere della Valle del Kaki) e si suddividono a loro volta in rioni, designati anch’essi con nomi tratti dalla toponomastica antica, ma che corrispondono alla realtà di adesso:

  • Roppongi: I sei alberi, a questo sono stati da tempo abbattuti per far passare la linea del tram;
  • Ocha-no-mizu: L’acqua dell’onorevole tè, ma il ruscello, donde attingeva una delle migliori acque di Edo, è divenuto adesso una lurida cloaca dove si riversano gli scoli di tutto il vicinato;
  • Yoshi-wara: La piana della felicità, ora uno squallido sobborgo, mentre un tempo era il centro dei divertimenti, ritrovo delle più belle terre etere del Giappone.

Fonte: Estratto tratto dal libro Qui Tokyo (Grandi città del Mondo) – Touring Club Italiano

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Città, Estratti Libri, Geografia, Libri, Lifestyle Tagged With: guida tokyo, Minato, quartieri di Tokyo, tokyo

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow