Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ere & Imperatori / Buddhismo in Giappone: Periodo Tokugawa (1600-1867) – parte 2

Buddhismo in Giappone: Periodo Tokugawa (1600-1867) – parte 2

17 December 2013 By SakuraMagazine


enryakujiSistema Gerarchico dei Monasteri e dei Templi

La creazione del sistema delle relazioni fra il monastero centrale e i templi secondari (subordinati) cominciò appena le diverse sette buddhiste furono fondate. Il monastero eretto dal fondatore della setta veniva chiamato hon-ji (monastero primo, originario), oppure hon-zan (il monte primo); si potrebbe forse usare l’espressione “monastero casa madre”. Il monastero originario, poi, con l’aumento dei monaci e per rispondere al desiderio dei fedeli, fondava un’altra comunità e un altro tempio che veniva detto matsu-ji (monastero dipendente), legato al monastero originario. Si tratta di un processo equivalente alla nascita e alla crescita degli ordini monastici e religiosi nel mondo cristiano.

Questo sistema, che datava fino all’avvento del buddhismo, creava una relazione di dipendenza del nuovo monastero dal tempio casa madre, relazione che era molto forte e vincolante, specialmente nel caso delle sette Ikkou-shuu (derivate dal Jodou-shuu) e Nichiren-shuu. Specialmente per quanto riguardava i monto, cioè le associazioni dei fedeli laici del nenbetsu, si era giunti a organizzazioni molto potenti derivanti dall’unione fra i grandi monasteri delle varie sette, i templi a loro affiliati e le scuole (doujo) che istruivano laici e i monto.

Nel 1631, il governo bafuku emise un regolamento che proibiva l’erezione di nuovi templi, e cercava, per quanto possibile, di eliminare quei templi che non fossero necessari. L’anno seguente fu richiesto a tutte le sette di inviare al governo una lista di tutti i templi da loro dipendenti. Una simile ingiunzione fu inviata nuovamente nel 1692. Da questa seconda inchiesta, risultò che la setta Tendai, oltre al primo tempio di Enryakuji, eretto nel 782, ne aveva eretto altri: Hiei-zan orientale e il tempo di Nikkou-zan, portando così a tre i templi maggiori (honzan) della setta all’insaputa del governo centrale (o piuttosto senza consultarlo).

Un processo analogo si era verificato nella setta Joudou, nella quale il tempio Chion-in si era reso indipendente dal Shouren-in. Lo stesso sviluppo si verificò anche nei due rami della setta Zen, cioè il Soutou-shuu e il Rinzai-shuu. Nel Soutou-shuu si costituirono i due honzan: il Soujiji e l‘Eiheiji. Il Soujiji fu fondato originariamente nella località dell’attuale provincia di Ishikawa da Gyouji e poi rifondato nella località dell’odierna città di Yokohama dal monaco Kanzan (1277-1360), il cui nome postumo fu Egen, della setta Rinzai.

L’Eiheiji, anch’esso della corrente Soutou-shuu, fu fondato nel 1243 dal monaco Dougen. Nel Rinzai-shuu tre furono le correnti, ciascuna con i propri honzan: la corrente del monaco Kanzan, il cui honzan era il tempio di Myoushinji eretto a Kyoto nel 1337; la corrente daitoku (con l’omonimo Daitokuji eretto nel 1324), e la corrente gozan (“le cinque montagne”) sviluppatasi in Giappone secondo la tradizione cinese.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Ere & Imperatori, Estratti Libri, Libri, Personaggi Storici, Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: bafuku, buddhismo, dottrina tendai, dottrina zen, dougen, egen, Enryakuji, honji, monte hien, periodo tokugawa, setta zen, templi buddhisti, templi giapponesi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow