Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ere & Imperatori / Buddhismo in Giappone: Origini e Periodo Asuka (593-710) – Parte 2

Buddhismo in Giappone: Origini e Periodo Asuka (593-710) – Parte 2

23 July 2013 By SakuraMagazine

Il periodo Asuka, il principe Shoutoku e i primi templi buddhisti in Giappone

shotoku 1La nuova imperatrice lasciò interamente il governo del paese al nipote, il principe Shoutoku (Shoutoku Taishi, 574-622), che, secondo la tradizione, fu istruito da due monaci coreani, Eji dello stato di Kokoryou, ed Esou dello stato di Kudara, e divenne un devoto buddhista.

Oltre a favorire la crescita della nuova religione, Shoutoku compilò una Costituzione in diciassette articoli che doveva regolare la vita dello stato secondo princìpi nuovi, e dove si nota facilmente l’influsso del buddhismo e del confucianesimo. A lui sono anche attribuiti tre commentari su tre sutra buddhisti, probabilmente le prime opere sul buddhismo prodotte in Giappone.

Essi sono i commentari sul Sutra della Regina Srimala-Devi-Simhanada (in giapponese: Shouman-kyou), che presenta un ideale femminile sul sutra Yuima-kyo, che presenta l’ideale dell’uomo politico e sul sutra Myouhou-renge-kyo, nel quale Sakyamuni viene presentato come l’oggetto supremo della devozione e fedeltà al buddhismo. A questa dottrina doveva ispirarsi la vita religiosa e sociale del popolo giapponese.

Inoltre, secondo la tradizione, il principe Shoutoku fece costruire vari templi buddhisti come lo Shitennouji (587), il Houkoji (588, trasferito poi a Nara con il nome di Gangouji nel 716 e chiamato anche Asuka-dera), il Houryuuji (607, chiamato anche Okagura-dera), che ancora al giorno d’oggi contengono moltissimi tesori di arte buddhista e sono la meta di continue visite da parte della popolazione.

Lo Shitennouji, il tempio dedicato ai quattro santi re che presiedono il mondo del desiderio, e proteggono i continenti dell’Est, del Sud, di Occidente e del Settentrione, fu eretto da Shoutoku per celebrare la vittoria sulla famiglia Mononobe. Questi santi re furono dichiarati protettori del Giappone, e il loro culto si diffuse sia alla corte che fra i nobili.

Nel Houkouji, l’oggetto di venerazione è il Buddha Sakyamuni, e nel Houryuuji, costruito per ottenere la salute dell’imperatore Youmei, che però morì nel 587, viene venerato il Buddha della medicina, Yakushi Nyorai. I tesori d’arte contenuti in questi templi dimostrano chiaramente che il buddhismo giapponese, fin dagli inizi, era entrato nell’anima e nella cultura del paese.

Secondo un documento dell’anno 624, in questo periodo il buddhismo si sviluppò e crebbe fino al punto che esistevano a quel tempo, in Giappone, 46 templi buddhisti, in cui vivevano 816 monaci e 569 monache. Una tale protezione del buddhismo da parte dell’autorità imperiale, se da un lato favoriva l’affermarsi e la crescita del buddhismo, dall’altro poneva la nuova religione sotto l’autorità della casa imperiale e della burocrazia statale e, necessariamente, accanto allo shintoismo, o forse anche al di sotto di esso.

L’ideale del principe Shoutoku era, infatti, la formazione di una Costituzione nella quale si unissero, al tempo stesso, la prosperità dello stato giapponese e una religione (il buddhismo) che facilitasse tale prosperità. In questo sforzo il principe si ispirò alle istituzioni culturali, politiche, sociali e religiose della Cina. Parte di tali costituzioni era il buddhismo e, senza dubbio, Shoutoku fu un fervente buddhista. Purtroppo la morte lo raggiunse quando era ancora relativamente giovane.

Pratiche e Rituali del Buddhismo nel periodo Asuka

La vita spirituale del buddhismo di questo periodo riflette una religiosità che mira ad ottenere favori e benefici specialmente materiali. Così si dava molta importanza alle guarigioni che potevano ottenersi pregando il Buddha chiamato in giapponese Yaku-ou, il Buddha della medicina, che a volte sembra identificarsi con Sakyamuni.

Frequenti erano anche i riti diretti a liberarsi dai peccati commessi, intesi come cause di malattie corporali. I riti più comuni erani i Keka, una confessione di peccati davanti ai tre Tesori buddhisti (San’pou: il Buddha, la Dottrina e la Comunità dei Monaci); Ango, ossia i ritiri, o prediche tenute specialmente dai monaci nei palazzi dei nobili o anche a corte e Hojou, ossia la messa in libertà di uccelli o altri animali selvatici, un simbolo di liberazione dai peccati. Pratica frequente era anche il Sai-e, ossia l’astinenza da cibi prelibati, specialmente da carne, limitandosi a pasti vegetariani.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Altri articoli simili:

  • Buddhismo in Giappone: Origini e Periodo Asuka (593-710) – Parte 1
  • Buddhismo in Giappone: Origini e Periodo Nara (710-784) – Parte 1
  • Buddhismo in Giappone: Origini e Periodo Nara (710-784) – Parte 2
  • Buddhismo in Giappone: Origini e Periodo Nara (710-784) – Parte 3
  • Buddhismo in Giappone: Periodo Heian (794-1185) – Parte 1
  • Buddhismo in Giappone: Periodo Heian (794-1185) – Parte 2
  • Buddhismo in Giappone: Periodo Heian (794-1185) – Parte 3
  • Buddhismo in Giappone: Periodo Heian (794-1185) – Parte 4
  • Buddhismo in Giappone: Periodo Kamakura (1185-1333) – Parte 1
  • Buddhismo in Giappone: Periodo Kamakura (1185-1333) – Parte 2
  • Buddhismo in Giappone: Periodo Kamakura (1185-1333) – Parte 3
  • Buddhismo in Giappone: Periodo Kamakura (1185-1333) – Parte 4
  • Buddhismo in Giappone: Periodo Ashikaga o Muromachi (1338-1500 ca)
  • Buddhismo in Giappone: Periodo Sengoku Jidai (1500-1615 ca.)
  • Buddhismo in Giappone: Periodo Tokugawa (1600-1867) – parte 1
  • Buddhismo in Giappone: Periodo Tokugawa (1600-1867) – parte 2
  • Buddhismo in Giappone: Periodo Tokugawa (1600-1867) – parte 3
  • Buddhismo in Giappone: Al Giorno d’Oggi

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Ere & Imperatori, Estratti Libri, Libri, Personaggi Storici, Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: buddhismo, Buddhismo giapponese, buddhismo in Giappone, Houkouji, Houryuuji, periodo Asuka, principe Shotoku, rituali buddhisti, Sakyamuni, Shitennouji

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow