Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arti Marziali: Le Origini delle Arti Marziali e lo Shaolin Si

Arti Marziali: Le Origini delle Arti Marziali e lo Shaolin Si

10 April 2013 By SakuraMagazine

ShaolinÈ difficile indicare il momento preciso della nascita delle Arti Marziali: sia Roma che la Grecia, sia la Cina che l’India già millenni prima dell’avvento di Cristo combattevano con armi e mani nude e possedevano scuole di lotta.

Probabilmente uno studio più attento introdurrebbe sin d’ora una prima differenziazione fra arti belliche e arti marziali e non si tratterebbe di uno sforzo vano.

Le arti marziali infatti hanno da sempre cercato di mediare fra due diverse esigenze: la sconfitta (e la morte) dell’avversario e la ricerca interiore. Non tutte le arti belliche anelavano a quest’equilibrio: a Roma e in Grecia lo spiritualismo orientale era sconosciuto e il combattimento decretava semplicemente un vincitore e uno sconfitto. Nelle arti marziali – quindi nella lotta orientale – invece il combattimento possedeva anche una sfumatura personale, di ricerca quasi mistica della vera identità delle cose di questo mondo.

Gli albori: Shaolin Si

Le origini delle arti marziali sono immerse nella leggenda e strettamente legate ad alcune figure. Tradizionalmente, si colloca l’inizio di questo processo nel VI secolo in Cina, dove regnava la Dinastia Wei. La culla di tutte le arti sarebbe il Tempio di Shaolin Si, “Del Giovane Bosco”, collocato nei monti Song Shan.

È doveroso tuttavia sottolineare come già a quel tempo esisteva una certa tradizione marziale: sia in Cina che in India esistevano addirittura già alcuni scritti sull’argomento che descrivevano tecniche con armi bianche e a mano nuda.

Il perché di questa particolarità risiede nella cultura orientale che, da sempre, ha accomunato il benessere personale (e, in generale, i procedimenti curativi) con particolari posizioni del corpo e movimenti: questa filosofia deriva direttamente dal concetto di “energia” che accomuna tutti i sistemi di pensiero, di medicina e di combattimento dell’Oriente.

La nascita di questi arti è dovuta al monaco Bodhidharma che, recatosi in pellegrinaggio al Tempio, concepì un sistema di tecniche basate sui movimenti degli animali per contrastare l’immobilità dovuta alle molte ore di meditazione.

Poco si sa di questo personaggio: secondo alcuni studiosi si tratterebbe di un monaco appartenente all’aristocrazia dell‘Isola di Ceylon partito con lo scopo di diffondere la sua visione più diretta e aperta del Buddhismo. Tuttavia le scarse informazioni che sono state rinvenute sono mescolate alla leggenda: si dice, infatti, che Da Mo (un altro nome con il quale era conosciuto) abbia meditato per nove anni in una caverna nei pressi del Tempio e che tutt’ora sia possibile vedere la sua ombra sulle pareti della stessa.

In ogni caso, è un fatto praticamente accertato che questo personaggio abbia codificato una serie di movimenti ispirati agli animali (per la precisione: tigre, drago, leopardo, gru e serpente) chiamata “Le diciotto mani di Lohan”. La disciplina avrebbe incluso tecniche a pugno chiuso, a mano aperta, di gambe e di immobilizzazione.

Successivamente alla visita di Da Mo – che, presumibilmente, partì poi per continuare la sua opera di “evangelizzazione” – i monaci di Shaolin guadagnarono ben presto la fama di abilissimi combattenti, capaci di difendersi con efficacia dai briganti e dai criminali che si rifugiavano nei boschi: grazie a ciò conservarono a lungo questa nomea (ancora tutt’oggi li si ricordano per questo).

In quello stesso periodo si diffusero anche le visioni di grandissimi pensatori quali Confucio, Lao-Tze e Siddharta Buddha (siamo nel V-IV secolo a.C.). Dalle loro opere – o, meglio, dalle loro azioni – derivano i grandi sistemi della Via del Tao, la “Via della Natura”, e del Buddismo per come li conosciamo oggi. Ovviamente queste strutture hanno influenzato enormemente lo sviluppo delle arti marziali ed è probabilmente nata in questo periodo la perfetta fusione fra “corpo e mente”, come la conosciamo oggi.

Ancora secondo la tradizione, alcuni monaci Shaolin decisero quindi di lasciare il Monastero per diffondere le loro conoscenze e apprenderne di nuove da altri maestri (e questo conferma l’ipotesi circa l’esistenza di arti di combattimento precedenti le Diciotto Mani).

Questo nucleo di conoscenze unito alla tradizione locale dove via via si sviluppavano, ha quindi portato al fiorire delle numerosissime arti marziali di tutto l’Oriente, vicino e lontano, che, in forme diverse, è arrivato sino ad oggi.

È interessante, infine, notare come le vie commerciali più importanti – fra tutte, la Via della Seta – siano state fondamentali per lo sviluppo di queste discipline, visto che era proprio attraverso queste che i monaci viaggiavano divulgando i loro insegnamenti.

Articolo scritto da Pietro Calafiore per SakuraMagazine

Testi Consigliati

  • Il monastero di Shaolin. Storia, religione e arti marziali cinesi di Meir Shahar
  • Il tong-zi-gong. Lo yoga buddhista dei monaci Shaolin di Sri Rohininandana Das
  • Lo Shaolin. Mistero e magia dei monaci guerrieri di Sri Rohininandana Das

Altri articoli simili:

  • Arti Marziali: Kendo – Storia e Origini della Via della Spada
  • Arti Marziali: Kendo – Attrezzatura, Abbigliamento e Pratica
  • Arti Marziali: Che cos’è il Kyudo?
  • Arti Marziali: Kyudo – La Ricerca della Verità
  • Arti Marziali: Kyudo – Storia e Origini
  • Arti Marziali: Kyudo – Attrezzatura e Abbligliamento
  • Arti Marziali: Kyudo – Pratica e Tecnica
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Essenza delle Cose
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Importanza della Bontà
  • Arti Marziali: Karate – Origini dell’Arte della Mano Vuota (parte 1)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 2)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 3)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 4)
  • Arti Marziali: Judo – Storia e Origini del Judo
  • Arti Marziali: Judo – Il Kōdōkan
  • Arti Marziali: Tessenjutsu, l’Arte del Ventaglio

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Arti Marziali, Storia & Tradizioni Tagged With: arti marziali, Arti Marziali e lo Shaolin Si, buddhismo, confucio, da mo, lao tze, Le diciotto mani di Lohan

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow