Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte Giapponese: Hokusai e il Manga – Le Origini del Fumetto Giapponese

Arte Giapponese: Hokusai e il Manga – Le Origini del Fumetto Giapponese

6 March 2013 By SakuraMagazine

hokusai_manga1E’ stato l’artista Hokusai Katsujika (1760-1849) che ha coniato per la prima volta il termine “manga”.

Hokusai è l’autore di una delle più famose e importanti raccolta di immagini dell’arte giapponese, la meravigliosa e brillante xilografia conosciuta con il titolo The Great Wave off Konnagawa, che mostra in modo straordinariamente elegante, minacciose ed enormi onde con a sfondo il Monte Fuji.

Hokusai è stato maestro di molte arti: la sua abilità nel catturare personaggi o scene con linee fluide e sinuose ha portato, intorno al 1815, alla realizzazione di collezioni di quelli che poi lui stesso definì manga, riferendosi però con questo termine a quelle che erano bizzarre immagini o schizzi. Questo genere di illustrazioni, unito alla già popolare forma d’arte degli ukiyo-e, ha dato vita ad una vasta gamma di forme d’arte.

Due sono i generi di libri illustrati che hanno preceduto quello che oggi conosciamo come manga e tutto il business che ne ruota attorno. Nei pressi di Osaka, agli inizi del XVIII secolo, apparvero dei set di pergamene e rotoli rilegati che raccoglievano dai venti ai trenta fumetti, soprannominati Toba-e, chiamati così dopo il leggendario Chouju Giga, venduti al pubblico in grande quantità. Dopo questi, giunsero i Kibyoshi, un altro genere di libro illustrato.

Questi erano all’epoca i libri rilegati che raccontavano con dettagliati intrecci e trame, storie basate sulle favole prese dai libri per bambini che la tradizione offriva a quel tempo, anche se, in fondo, la natura del racconto era tutt’altro che infantile anzi poteva considerarsi mirato al genere adulto, dato il carattere serio e maturo che presentava quasi sempre ogni storia.

I Kibyoshi mostravano infatti storie di tutti i giorni che accadevano nella vita quotidiana in città, molti con toni anche satirici che spesso finivano per essere vietati dal rigido governo quale era all’epoca il regime Tokugawa.

Tratto dal libro Understanding Manga and Anime di Robin E. Brenner

Traduzione: Sakura Miko

Altri libri consigliati sui manga:

  • Hokusai Manga di Nakamura Hideki, Uragami Mitsuru, Takaoka Kazuya
  • Il manga. Storia e universi del fumetto giapponese
  • Storia dell’animazione giapponese di Guido Tavassi

Altri articoli simili:

  • Arte Giapponese: Hokusai – Vita di un’Artista e le Variazioni di un Nome
  • Arte Giapponese: Hokusai: il Giappone al Tempo di Hokusai
  • Arte Giapponese: Hokusai – Il “Periodo Hokusai” e l’Influenza Occidentale
  • Arte GiapponesE: Hokusai – Gli Artisti del Mondo Fluttuante dell’Ukiyo-e
  • Arte Giapponese: Hokusai – Periodo Taito e la Nascita dei Manga
  • Arte Giapponese: Hokusai – Trentasei Vedute del Monte Fuji
  • Arte Giapponese: Hokusai – Caratteristiche Tecniche e Sviluppo della Stampa Giapponese
  • Arte Giapponese: Hokusai – l’Arte di Hokusai Influenza anche l’Occidente

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Arte & Cultura, Estratti Libri, Libri, Pittura Tagged With: hokusai, hokusai katsujika, hokusai manga, kibyoshi, manga, The Great Wave off Konnagawa, toba-e

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (133)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (64)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (7)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (149)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (276)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (31)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow