Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Riti & Cerimonie / Arte Giapponese: Ceramiche Raku

Arte Giapponese: Ceramiche Raku

4 June 2010 By SakuraMagazine

ceramiche rakuRaku-yaki (楽焼) o semplicemente Raku è il nome giapponese che si usa per indicare una famosa tecnica per fabbricare ceramiche.

Raku, tecnica di origine giapponese, nasce insieme alla disciplina Zen che da sempre esalta l’armonia, la bellezza e la perfezione nelle piccole cose e nella loro semplicità. L’origine di queste ceramiche Raku è legata ad un’arte molto conosciuta e soprattutto molto importante per il Giappone: il Cha No Yu ovvero la Cerimonia del Tè.

La Cerimonia del Tè è un rito molto importante che presta molta cura e attenzione agli oggetti che utilizza tra cui, la più importante, la tazza, che gli ospiti durante la cerimonia erano soliti scambiarsi.

Origini delle Ceramiche Raku

Anche se la tecnica del Raku è di origine giapponese, l’invenzione viene comunque attribuita ad un artigiano coreano, Chojiro, che all’epoca Momoyama, produceva tegole. Inventò e sviluppò questa tecnica proprio per la Cerimonia del Tè: infatti colui che per primo usò le sue ciotole e le applicò al Cha No Yu fu proprio un Maestro del Tè.

La parola Raku significa comodo, rilassato, piacevole, calmo ed è un nome che deriva da un piccolo luogo dove si estraeva l’argilla e dal quale veniva prodotta la ceramica. Da quel momento in poi, usando l’argilla estratta dal quel luogo, venne usato proprio Raku come nome-sigillo della stirpe di ceramisti discendenti da Chojiro che ancora oggi esiste in Giappone e crea Ceramiche Raku.

Solo però nel XVIII secolo la tecnica si diffuse ampiamente ed ebbe successo, come effettivamente meritava, grazie ad un manuale che venne pubblicato e che spiegava nel dettaglio la tecnica e tutte le fasi di produzioni di un’opera raku. Da allora la tecnica si diffuse in tutto il Giappone. Oggi il loro successo è tale che le Ceramiche Raku hanno un valore inimmaginabile e sono molto ricercate soprattutto da coloro che praticano il Cha No Yu, quindi Maestri del Tè in primis. Altre opere in ceramica invece non più usate oggi e molto antiche, possono essere ammirate in musei e luoghi di collezione privati stimati come oggetti di grandissimo valore.

Tecnica e Colori

La tecnica Raku, davvero antica, è stata introdotta in Occidente in tempi piuttosto recenti. Il suo effetto decorativo e la singolarità con cui queste ceramiche vengono prodotte ha stravolto tutto il mondo della ceramica classica. Durante il processo il pezzo di argilla subisce un “forte colpo” di calore che richiede quindi dell’argilla robusta e resistente. Al suo interno l’argilla è costituita da granelli di sabbia che evitano la probabilità di rottura durante la cottura ad alte temperature. Una volta cotto ad una temperatura di circa 1000 gradi, avviene la decorazione, che viene realizzata con smalti e ossidi.

Di solito si usa uno smalto bianco per la base, poi una passata di opacizzante per dare maggiore corposità e consistenza al colore e poi degli ossidi per colorare la ciotola ( ossido di rame per dare il colore verde con riflessi rossi, ossido di cobalto per il blu, ossido di manganese per il color violetto melanzana o nitrati di argento per ottenere altri particolari effetti).

La cottura di un oggetto Raku, avviene come abbiamo già detto ad una temperatura davvero elevatissima. Quando il pezzo è incandescente si estrae dal forno e ovviamente viene prelevato dal fuoco con le apposite pinze e viene depositato in un contenitore di metallo pieno di materiale facilmente combustibile in modo che oltre a continuare a bruciare l’oggetto venga soffocato provocandone quindi una grossa riduzione. Una volta “ridotto” viene ripreso e immerso nell’acqua e poi successivamente pulito in modo che vengano eliminati i residui della combustione e ne rimanga fuori solo l’oggetto in tutta la sua interezza e brillantezza.

La riduzione, che avviene durante la fase in cui si deposita l’oggetto nel contenitore pieno di materiale combustibile, ovviamente varia a seconda del materiale combustibile all’interno del contenitore, dell’umidità, della quantità di combustione, del tempo di estrazione da un contenitore all’altro e della copertura. In poco, la tecnica del raku è una particolare tecnica, che con passaggi minuziosi e pieni di cura e attenzione, rende ogni oggetto unico e irripetibile.

Se volete saperne ancora di più su questa affascinante tecnica e i suoi processi di realizzazione e trovare anche interessanti oggetti prodotti con tale tecnica, ulteriore materiale potete trovarlo cliccando qui.

Altri articoli simili:

  • Arte Giapponese: Ikebana
  • Arte Giapponese: Suiseki
  • Arte Giapponese: Origami
  • Arte Giapponese: Tetsuya Kishida, Aquiloni e la Kite Art

 

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Riti & Cerimonie, Storia & Tradizioni Tagged With: argilla, ceramiche raku, cerimonia del te, cha no yu, chojiro, ciotole raku, raku, raku-yaki

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: A Volte Basta un Gatto di Saki Murayama (Garzanti)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (403)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (141)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow