Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Architettura / Architettura: Arata Isozaki – Tsukuba Center Building

Architettura: Arata Isozaki – Tsukuba Center Building

29 June 2015 By SakuraMagazine


Tsukuba Center BuildingTsukuba, unica nel suo genere in tutto il Giappone, può essere definita una città della scienza. L’intenzione comune dei progettisti è quella di convogliare in questa città, che si trova a circa 60 Km da Tokyo, le varie strutture per la ricerca universitaria e amministrativa disseminate tra i quartieri della capitale.

Tsukuba, infatti, è stata realizzata per volontà del governo, al fine di alleggerire la pressione della popolazione sulla capitale. Ma ciò che fa di questa città un unicum rispetto alle altre “nuove città” costruite nei sobborghi giapponesi dopo la guerra è il fatto che non ha solo abitazioni, ma anche varie strutture funzionali alla vita urbana.

Il Tsukuba Center Building è pensato come un complesso civico importante per la città, in grado di offrire interessi e occasioni di animazione per i cittadini. Esso, infatti, comprende un hotel, una sala per concerti, uno spazio informativo, un centro commerciale e un ambiente ricreativo.

Il progetto urbanistico è caratterizzato da un particolare sistema di circolazione: ci sono ponti pedonali interconnessi tra loro sopra le strade destinate al traffico automobilistico, poste, invece a livello terra. Tali ponti costituiscono l’accesso pedonale al Tsukuba Center Building.

Proprio sotto di essi si trova la parte centrale dell’intero complesso, ovvero una piazza incassata, che richiama esplicitamente – ma nell’inverso – la piazza del Campidoglio a Roma. La sala per concerti e lo spazio informativo, dotato di attrezzatura audiovisiva, costituiscono il blocco sud dell’edificio, insieme con negozi dislocati tutti intorno alla piazza.

Il blocco est, invece, è formato da due cubi. Il più vasto ospita l’hotel e contiene l’ingresso al piano terra, un ristorante e una caffetteria al primo piano, oltre a varie sale da pranzo al secondo e al terzo. I piani dal quarto al nono sono riservate alle camere degli ospiti; l’ultimo piano è occupato da una sala panoramica e da un ristorante.

Le porzioni dell’edificio che danno sulle zone di traffico automobilistico presentano un esterno semplice e senza alcuna articolazione, mentre i lati che si affacciano sulla piazza sono caratterizzati da una grande varietà di forme e rifiniture.

La pavimentazione, infatti, è bugnata e fatta di granito proveniente dalle cave locali e di pietra artificiale. Le parti superiori dell’edificio sono ricoperte di mattonelle argentee, che presentano parti sia lucide sia opache a formare un disegno, e di pannelli in alluminio, per ricoprire le superfici curve o mettere in risalto determinate parti. Sulla facciata si vedono anche triangoli, semicerchi, cubi, cilindri, mentre colonne e parti di arco, presenti anch’essi, sono riferimenti alle forme dell’architettura tradizionale.

Il Centro civico di Tsukuba – ha affermato Isozaki – rappresenta il mio tentativo di decostruire gli elementi occidentali, mediante elementi giapponesi. In questo progetto, ho richiamato la tradizione classica occidentale.

I dettagli in cui questi riferimenti classici sono tradotti hanno eliminato ogni traccia di un sistema unificante che potrebbe estendersi all’interno verso l’intero. Di conseguenza, gli elementi citati da fonti eterogenee si sovrappongono in modo frammentario.  Con ironia chiamo questo “eclettismo schizzofrenico”.”

Questo progetto è un misto di precedenti classici, di elementi modernisti e di riferimenti ai lavori passati di Isozaki, la cui idea di fondo è quella di collocare in modo disgiunto i vari elementi. La sua struttura, però, è talmente complessa e piena di citazioni e riferimenti da togliere chiarezza alle varie parti.

Lo stesso Isozaki l’ha voluta così, esprimendo una sorta di opposizione al realismo dominante nella cultura giapponese e con il desiderio di ironizzare sui modi in cui in Giappone viene accolta la cultura straniera. Nel suo Paese natale, infatti, spesso l’architettura riporta riferimenti alle teorie e agli stili europei, talvolta estrapolandoli in modo acritico.

Tratto dal libro I Maestri dell’Architettura – Arata Isozaki, collezione Hachette

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Architettura, Estratti Libri, Libri Tagged With: arata isozaki, Architettura, giappone, Tsukuba, tsukuba center building

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow