Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Architettura / Architettura: Arata Isozaki – Il Museo d’Arte di Kitakyushu

Architettura: Arata Isozaki – Il Museo d’Arte di Kitakyushu

23 June 2015 By SakuraMagazine


Museo di KitakyushuIl museo di Kitakyushu si trova in cima a una collina nel centro della città, dominando così tutta l’area circostante. Nato con l’intento di incoraggiare l’orgoglio della comunità, costituisce ora un punto di riferimento e al tempo stesso è un monumento della città.

Nel periodo precedente la Seconda guerra mondiale, Kitakyushu era una città industriale assai fiorente, nata da un insieme di borghi accresciuti a tal punto da far diventare la città il bersaglio degli Stati Uniti. Ma al suo posto, per errore, nell’agosto del 1945 fu colpita Nagasaki.

La parte principale del museo, la galleria, è stata completata nel 1974. Consiste di due cubi allungati, di 50 metri di lato per 60 di lunghezza. Le due facce quadrate sembrano quasi galleggiare all’esterno dell’edificio, mentre il resto del progetto, proprio per sottolineare il più possibile questo effetto, risulta come schiacciato verso l’interno.

L’idea di fondo era che l’edificio venisse re-inglobato nella vegetazione locale, che cresce molto rapidamente, tranne questi due massicci cubi, che risultano così come puntati sul paesaggio circostante, quasi fossero un binocolo.

I muri esterni dei cubi sono rivestiti di pannelli di alluminio colato, di circa un metro quadrato; la parte bassa del complesso, che ospita le altre strutture, ha invece pareti di cemento a vista, su cui ci si può crescere l’edera, che con le sue foglie verdi maschera la base dell’edificio.

Tra i cubi vi è l’ingresso, tutto rivestito di marmo bianco, mentre l’interno del museo presenta giochi di contrasto realizzati con i marmi bianchi e neri, utilizzati sia per i pavimenti sia per le grandi scale. Alla sinistra dell’ingresso si trova l’ala espositiva, illuminata dalla luce naturale; alla sua destra, invece, la zona degli uffici.

Nella base prendono posto un auditorium, uno studio e una piccola sala, che svolgono la funzione di “museo vivente“, per la città.

Una decina di anni dopo, si è pensato di ampliare il museo, per trovare una soluzione alla carenza di spazio della parte principale dell’edificio. Tra il 1985 e il 1986 è stato così realizzato l’ampliamento, che si trova su un lato del cortile d’ingresso e funge da accesso principale.

La parte inferiore è di cemento a effetto bugnato, mentre la parte alta è di mattoni. Il piano terra è una galleria indipendente aperta al pubblico, il primo piano invece, offre spazi per l’archiviazione del materiale e aree per la ricerca.

Al secondo piano c’è il giardino con sculture, la galleria con le stampe giapponesi e, infine, un atrio che dà accesso alla galleria principale tramite un corridoio aperto. Sul terrazzo si trovano anche gli Utsurohi realizzati dalla moglie di Isozaki, la scultrice Aiko Miyawaki: si tratta di sottili forme lineari in acciaio, il cui nome giapponese è quello di un particolare tipo di vento.

Tratto dal libro I Maestri dell’Architettura – Arata Isozaki, collezione Hachette

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Architettura, Arte & Cultura, Estratti Libri, Libri, Musei Tagged With: Aiko Miyawaki, arata isozaki, architettura giapponese, isola di kyushu, kitakyushu, musei giapponesi, museo di Kitakyushu, Utsurohi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow