Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Archeologia / Archeologia Giapponese: L’Organizzazione Scientifica

Archeologia Giapponese: L’Organizzazione Scientifica

14 January 2018 By SakuraMagazine


idemitsu

I destini dell’archeologia giapponese sono nelle mani di parecchi organismi. La “Società giapponese d’archeologia” (Nihon kouko gakkai), fondata nel 1895, pubblica un bollettino scientifico trimestrale, la “Rivista archeologica” (Koukogaku zasshi). L’”Associazione degli archeologi giapponesi” (Nihon koukogaku kyoukai), fondata nel 1948, raggruppa gli archeologi professionisti.

Si riunisce una volta all’anno in convegni in cui vengono presentati sia i nuovi risultati ottenuti grazie ai lavori recenti sia i rapporti preliminari degli scavi nuovi. Essa decide quindi, in seno a un comitato ristretto composto dagli studiosi più eminenti della materia, l’autorizzazione o il rifiuto delle future campagne.

Tutti gli scavi compiuti in Giappone sono difatti sottoposti ai nostri giorni a un controllo effettivo delle autorità superiori. Il potere dell’Associazione degli archeologi è grande, ma solo morale: orienta le ricerche, ma non può appoggiarle con aiuti finanziari. Questi ultimi sono dati dal Ministero dell’Educazione (Monbushou), che sul piano locale è rappresentato in ogni prefettura, in ogni città e in ogni comune, secondo la gerarchia della suddivisione territoriale, dal “Comitato per l’Educazione” (Kyoiku iin kai), dall’”Ufficio Affari Culturali” (Bunkatei) e dalla “Commissione per il Patrimonio culturale” (Bunzakai).

Questi organismi finanziano gli archeologi e si occupano della pubblicazione dei rapporti di scavo, siano essi definitivi o preliminari. Ogni scavo deve tradursi in un rapporto, anche embrionale, prima che si ottengano nuove sovvenzioni. Il Bunzakai, in particolare, ha il compito di registrare gli scavi, i loro risultati e il materiale rinvenuto: se quest’ultimo è di grande interesse storico o artistico, il Bunkazai ne fa l’inventario.

Accanto ad opere scientifiche, l’Associazione degli archeologi pubblica un “annuario archeologico giapponese” (Nihon koukogaku nenpou): ogni anno vi figurano l’elenco degli scavi compiuti, un breve resoconto di quelli più importanti e un repertorio dei temi a cui siano stati dedicati libri, tesi e corsi impartiti nelle università. Pubblicazioni del genere escono quasi inevitabilmente in ritardo sul trascorrere del tempo: lo scarto fra questi lavori e la data della loro pubblicazione è attualmente di circa cinque anni.

Il grande pubblico giapponese prova un interesse immenso per l’archeologia. Vero è che in venticinque anni questi uomini, che un tempo avevano imparato la discendenza solare del loro imperatore, hanno vissuto un’esperienza poco comune, quella del rifiuto totale di tutto ciò che era stato loro insegnato. I loro figli seguono oggi con passione la rinascita di un passato umano dimenticato.

Quasi tutte le scuole superiori (kotougakkou), la cui stessa organizzazione favorisce la creazione di gruppi di “attività dirette”, accoglie un ufficio archeologico (koukogaku shitsu): gli allievi, mano d’opera ausiliaria spesso impiegata nei cantieri di scavo, vi conservano alcune delle loro scoperte, si iniziano alle diverse tecniche di restauro dei pezzi, costruiscono plastici e tracciano carte archeologiche della regione.

Nel quadro generale del mecenatismo industriale, che procura per esempio al Giappone istituzioni così interessanti come il Museo Bridgestone per l’arte moderna o il Museo Idemitsu per l’arte antica, i grandi giornali (Mainichi, Asahi) recano un prezioso contributo all’archeologia: finanziano rapporti di scavo come quello di Toro (Mainichi) e splendide pubblicazioni come quella che l’Asahi ha realizzato sulle grandi tombe decorate o la serie del Mainichi dedicata ai “tesori nazionali”: alle antichità nazionali dedicano ampio spazio nei loro diversi periodici. Pubblicano anche molte fotografie aeree degli scavi in corso, tanto che si possiede una buona visione globale dei giacimenti archeologici considerati, a torto o a ragione, come i più importanti.

Questa grande corrente di interesse spiega la quantità e la qualità delle pubblicazioni, spesso spettacolari, dedicate alle “arti giapponesi delle origini” (Nihon genshi bijutsu), secondo il titolo di una delle più belle collezioni moderne (ed. Kodansha): accanto a splendide illustrazioni, è corredata di carte e di note esplicative.

I lavori “di punta” hanno naturalmente un aspetto materiale più modesto. Molto numerose sono bibliografie, monografie e gazzettini archeologici. Aumenta sempre di più il gusto di pubblicare con tempestività informazioni e brevi considerazioni sui problemi o i siti allo studio: citiamo a mo’ d’esempio il “Giornale mensile d’archeologia” (Getsukan Koukogaku Journal), lanciato nel 1966 dalla Società New Science. Sfortunatamente, la tiratura spesso molto limitata di questi opuscoli, che pur contengono scienza viva, ne rende difficile la consultazione.

Fonte: Estratto tratto dal libro Archaelogia Mundi – Enciclopedia Archeologica – Giappone (Nagel)

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Archeologia, Estratti Libri, Libri, Musei, Storia & Tradizioni Tagged With: archeologia giapponese, archeologia in Giappone, asahi, Associazione degli archeologi giapponesi, kodansha, mainichi, museo bridgestone, museo idemitsu, Rivista archeologica giapponese, società giapponese d'archeologia

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow