Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Archeologia / Archeologia Giapponese: Lo Yayoi – La Ceramica e l’Habitat

Archeologia Giapponese: Lo Yayoi – La Ceramica e l’Habitat

5 July 2020 By SakuraMagazine

d723cf2a264c16030626e137bdf54730Come l’epoca joumon, l’epoca yayoi è tradizionalmente definita da un tipo particolare di ceramica. Sue caratteristiche principali sono l’impiego del tornio e una grande semplicità della decorazione, spesso ottenuta col pettine. Semplicissime anche le forme, ispirati a modelli ceramici e metallici del continente.

L’evoluzione di vasi rotondi più o meno panciuti, di giare, brocche, vasi con piede, piatti, determina periodi anteriore, di mezzo e posteriore. Le differenze regionali permasero notevoli, ma dalla fine dell’epoca anteriore si delinearono tre grandi aree: il Kyuushuu settentrionale, direttamente legato alla Corea, i paesi del Mar Interno uniti dalla comunanza della vita della costa,  e i paesi del Nord-Est, che continuavano ancora a produrre tipi fortemente legati al Joumon.

Favoriti da una lunga e salda tradizione autoctona, i progressi della ceramica yayoi nel campo della cottura e della politura furono realizzati sotto l’influsso del continente, e, più precisamente, di quella ceramica priva di disegni della Corea del Sud apparsa nel cumulo di conchiglie di Kimhai. Come sempre, è spesso difficile distinguere ciò che appartiene ancora al Joumon e ciò che dipende già dallo Yayoi.

Per giudicare, bisogna riferirsi a criteri di qualità: ciò che è Joumon resta inferiore ai prodotti coreani o a quelli che furono presto creati in Giappone con l’aiuto di nuovi utensili di pietra polita imitati da quelli del continente. A partire dal periodo di mezzo, la qualità ormai eccellente dei vasi presuppone un’organizzazione su larga scala per la loro fabbricazione. Alcuni pezzi assunsero proporzioni gigantesche: si conoscono giare funerarie che raggiungono un’altezza di m 1,60. Più tardi comparve la ceramica polita dipinta di rosso, di buona qualità, la cui terra di origine sembra si debba cercare a Mitoko (Fukuoka-ken) e nell’isola di Iki, nei siti di Karakami e di Harunotsuji. Verso la fine dello Yayoi le forme ebbero la tendenza ad irrigidirsi, mentre chè la decorazione si diversificava secondo l’ambiente e le condizioni di vita locali.

I villaggi in cui vivevano questi vasai-agricoltori erano posti in prossimità delle terre basse, ma in genere relativamente a monte dei fiumi, su terrazze naturali, per salvarsi dalle maree. Potevano anche venir situati al riparo di dighe costruite per fronteggiare le eventuali inondazioni. Spesso, come a Itazuke (Fukuoka-ken), un fossato pieno d’acqua correva attorno al villaggio: si trattava certamente di una misura protettiva. Si nota infatti la tendenza a raggrupparsi su posizioni naturalmente fortificate, con un lato addossato al mare ovvero su una penisola alluvionale.

Le abitazioni, quadrate o circolari, fondate su una fossa, ma provviste di un pavimento e circondate da un sottile argine protettivo, rappresentavano una forma migliorata delle antiche capanne joumon. Erano riscaldate da un focolare centrale. Quattro colonne sostenevano il tetto fatto di materiale vegetale come nell’epoca precedente. Questi villaggi di epoca yayoi sono oggi abbastanza ben conosciuti grazie a scavi già vecchi: Karako (Nara-ken, 1941-1942), Toro (Shizuoka-ken, 1947) e Urigo (Aichi-ken, 1947-1952).

Vi si aggiungono ora molte scoperte recenti: Onaka (Hyougo-ken), dove apparvero, sui lati dei fondi di capanne, un battello e dei resti frantumati del suo carico di specchi di bronzo; un sito con lo stesso nome ma di un’altra prefettura (Shiga), rivelò, sul fondo di un laghetto sulla riva orientale del lago Biwa, ricchi materiali che testimoniano un’occupazione continua dal Joumon all’età di Kamakura: cumuli di conchiglie, un villaggio, risaie, strumenti per arare e bambole di legno; a Tano (Shiga-ken), nel 1965, si portò alla luce un complesso di abitazioni e di sepolture che coprivano l’intero periodo yayoi; Uriseido, vicino a Osaka, scoperto nel 1966, celava un villaggio del medio Yayoi e sepolture con bare di legno; Tateiwa (Fukuoka-ken, 1963) è senza dubbio uno dei siti più importanti: di fianco al villaggio si trovava anche un cimitero; le sepolture, fornite di un corredo funebre particolarmente ricco, contenevano dieci specchi di bronzo cinesi risalenti agli Han anteriori, spade di bronzo e di ferro, braccialetti di conchiglie, coltelli, perle di vetro; a Karatsu, infine, i nostri scavi franco-giapponesi degli anni 1965-1966 permisero di collocare il luogo dell’insediamento yayoi in rapporto agli scarichi e alle sepolture: l’insieme rappresenta un complesso interessante per la sua diversità e la durata dell’occupazione.

In genere, ogni villaggio yayoi era provvisto di un pozzo e di uno o più granai di legno (kura) su palafitte, simili ai ripostigli che a partire dal neolitico furono usati nella Cina del Sud per riporvi il riso: vi si metteva il raccolto al riparo dei roditori e dell’umidità del suolo. Altre scorte erano conservate in giare semisotterrate col collo che affiorava in superficie.

Fonte: Estratto tratto dal libro Archaelogia Mundi – Enciclopedia Archeologica – Giappone (Nagel)

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Archeologia, Estratti Libri, Libri, Storia & Tradizioni Tagged With: archeologia giapponese, ceramica giappone, ceramiche giapponesi, epoca joumon, epoca yayoi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow