Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Archeologia / Archeologia Giapponese: La Cultura Joumon – La Caccia e la Pesca

Archeologia Giapponese: La Cultura Joumon – La Caccia e la Pesca

10 May 2018 By SakuraMagazine


jap_mount

Gli uomini attingevano di che vivere dalla natura. Si suppone che nei tempi più antichi la popolazione, poco numerosa, praticasse la caccia avvalendosi di buche (otoshi ana shuryou), mentrechè a cominciare dalle epoche anteriore e di mezzo la crescita demografica già sensibile permettesse l’attuazione di grandi cacce (makigari).

Le armi erano essenzialmente l’arco e le frecce. L’arco più antico che si sia finora rinvenuto risale all’epoca anteriore: proviene dal sito di Kamo (Chiba-ken), ove apparvero nello stesso tempo frammenti di ceramica che resero possibile la datazione. Si tratta di un arco di legno di dimensioni relativamente piccole (è lungo 33 cm), di cui si conserva solo metà. A sezione rotonda e molto solido, è provvisto all’estremità di un dente a cui si attaccava la corda. È un reperto estremamente raro: bisogna attendere l’epoca finale per trovarne un altro esempio a Korekawa (Aomori-ken).

Le punte di freccia compaiono col Joumon, e da allora si incontrano molto frequentemente. Hanno varie forme: triangolari o a forma di zappa e, in seguito, peduncolate, semplici o a forma di foglia di salice. A seconda dei luoghi e dei materiali offerti dalla natura, erano tagliate nelle rocce più diverse: nell’ossidiana nell’Hokkaido e a Kyuushuu, nello schisto nel Giappone di Nord-Est, nell’andesite nel Kinki e in tutta la regione del Mar Interno.

Ma esistono anche punte di freccia di osso o di bambù. Numerosissime in tutti i siti joumon, le punte di freccia sono tuttavia di scarso aiuto per stabilire una cronologia, poiché la tecnica con cui erano lavorate varia a seconda del tipo di caccia praticato e delle difficoltà che v’incontravano gli uomini. La tecnica muta anche a seconda della qualità della materia prima, tanto che l’evoluzione delle punte di freccia non corrisponde sempre a quella della ceramica trovata nello stesso sito e nello stesso strato.

La caccia con l’arco sembra abbia rapidamente eclissato i vecchi sistemi di andare a caccia con le zagaglie ereditati dalle età che precedettero la ceramica. Ad ogni modo, essi scomparvero molto in fretta dal Giappone occidentale, e anche nell’Hokkaido e nel Nord-Est vennero abbandonati fin dall’epoca di mezzo. La selvaggina era costituita da mammiferi – cinghiali, cervi, tassi, volpi, scimmie – e da uccelli – albratros, anatre selvatiche, fagiani. La presenza molto frequente negli scarichi di ossa di cane fa pensare che questo animale fosse un aiuto prezioso del cacciatore joumon.

La pesca forniva l’altro elemento essenziale del nutrimento. L’epoca joumon ne conobbe tre tipi: con la lenza, provvista di amo, dall’inizio del periodo; con l’arpione a cominciare dall’epoca di mezzo; e infine con la rete. Fatto di pietra o tagliato nel corno di cervo, di cui si utilizzava la curvatura, l’amo rimase a lungo molto semplice, diventando progressivamente più complicato quando cominciarono a comparire arpioni seghettati sempre più complessi e robusti e arpioni dalla testa mobile.

Sembra che la pesca con la rete sia stata pratica dall’epoca anteriore, come è provato dalle tracce di rete osservate su alcune ceramiche di quel tempo. La rete era appesantita da pesi di pietra e di terracotta, forma evoluta di ciò che all’inizio erano semplici cocci tenuti insieme da un laccio. Una serie di esche completava l’equipaggiamento del pescatore. Il pesce era abbondante e vario: orate, tonni, spigole, cefali, sgombri, delfini, balene, foche, giusto per ricordare i più comuni. I frutti di mare completavano gustosamente la normale dieta dell’uomo del Joumon.

Fonte: Estratto tratto dal libro Archaelogia Mundi – Enciclopedia Archeologica – Giappone (Nagel)*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Archeologia, Ere & Imperatori, Estratti Libri, Giappone e..., Libri, Storia & Tradizioni Tagged With: archeologia giapponese, caccia e pesca giappone, era joumon, giappone, jomon, makigari

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow