Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Lifestyle / Attualità / Abiti Giapponesi: Kimono – Quando la Tradizione Conserva ancora il suo Fascino

Abiti Giapponesi: Kimono – Quando la Tradizione Conserva ancora il suo Fascino

20 January 2016 By SakuraMagazine


kimonoE’ l’esatto opposto di qualunque idea di razionalità; è tanto costoso quanto scomodo; rappresenta la rigidità della virtù, dell’ordine, della modestia, ossia quanto di più indigeribile per una donna che voglia essere (e alla quale venga chiesto di essere) moderna, attiva, propositiva.

Eppure, in pieno XXI secolo, sono assai poche le ragazze giapponesi che non abbiano mai indossato o desiderato indossare un kimono; ancora meno sono le mamme il cui sogno non sia di vedere la figlia avvolta da un frusciante e sgargiante furisode, il kimono per le giovani “da marito”.

Tutte d’accordo, le signore, anche nell’affermare che un uomo in kimono è più bello e interessante di un uomo in jeans. Insomma, il kimono è tutt’altro che morto, anche se le donne oggi vogliono accavallare le gambe e gli uomini non sono più samurai.

Nulla a che vedere con i “costumi tipici” che da noi vengono esibiti a uso dei turisti. Ci sono certi momenti, alcune scadenze precise, in cui il kimono affiora e si impone: la presentazione al tempio, la laurea, il matrimonio, i funerali, la morte. Tutto inquadrato in un intrico di regole tanto numerose quanto sottili: gli sbagli sono per chiunque sempre in agguato.

Tanto più lo sono oggi, dato che il kimono rappresenta uno strappo alla quotidianità. Ecco perché continuano a fiorire le accademie – coadiuvate dai più moderni sistemi di insegnamento – per chi voglia imparare il corretto portamento, il più idoneo accostamento di colori, il modo di vestirsi, già di per sè una specie di cerimonia che dura almeno un’ora, e perfino come ripiegare l’abito.

Quello che viene insegnato è il kimonese, una lingua senza suoni ma con una straordinaria molteplicità di significati e sottintesi. Nulla di straordinario: a qualunque latitudine e in qualunque civiltà, l’abbigliamento ha un apparato simbolico, importante quanto la concreta necessità di ripararsi dal freddo o soddisfare il pudore.

Ma il cammino parallelo di wafuku e yofuku, gli abiti tradizionali e quelli di foggia occidentale, ha creato in Giappone una duplicità di codici che richiede ripassi, specie per evitare che la grammatica e la sintassi di una lingua si riversino in modo cacofonico nell’altra. Che poi a questi due mondi, rigidamente separati, se ne possa aggiungere in futuro un terzo, fatto di casuali o volute contaminazioni, resta un interrogativo tutto da sciogliere.

Intanto qualcosa si muove. Nei matrimoni, l’occasione più ghiotta per sposi e invitati di vestirsi secondo tradizione, il tipico abito da sposa occidentale sostituisce sempre più spesso il kimono candido, anche se poi la sposa correrà a cambiarsi subito dopo la celebrazione per indossare il suo ultimo furisode e poi ancora il suo primo tomesode a sfondo nero da signora.

Anche lo yukata, il più semplice, leggero ed economico abito che rientra nella categoria dei kimono, sta guadagnando terreno. Nelle stazioni termali è normale passeggiare indossandolo, ma ormai anche nelle grandi città si vedono giovani coppie, in estate, andare in giro con lo yukata.

Si fanno anche ardite fusioni stilistiche, come calzare scarpe coi tacchi anziché i canonici geta di legno o gli zori di cuoio rivestiti di stoffa. Questa avanzata dello yukata è davvero innovativa perché nella rigida divisione tra wafuku e yofuku, cominciata intorno al 1880, l’unico tipo di abito “giapponese” salvato dal vortice della modernità occidentalizzante è stato quello da cerimonia.

Non fu un caso, bensì una precisa scleta politica da cui il Giappone di oggi è ancora condizionato. Una scelta fatta da una classe dirigente di stretta ascendenza samurai, ma già proiettata verso quel nuovo tipo di economia e di organizzazione militare che avrebbe presto trionfato.

In questo senso il kimono costituiva e costituisce tutt’altro che una reliquia del passato, una sopravvivenza a metà strada tra il romantico e il patetico. E’ un preciso veicolo di stabilità sociale, il traino dell’apparato culturale che ancora nutre il nazionalismo nipponico.

E secondo questo apparato lo yukata sta ai margini: indica il limite di informalità consentito. In teoria non gli sarebbe permesso di suggerire il cambiamento

Tratto dalla rivista Meridiani – Giappone (Anno XXIV – N.195)

Altri articoli simili:

  • Abiti Giapponesi: Yukata 浴衣
  • Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 1)
  • Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 2)
  • Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 3)

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Attualità, Estratti Libri, Libri, Lifestyle, Moda Tagged With: abiti giapponesi, furisode, kimono, tomesode, tradizione giapponese, wafuku, yofuku

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow