Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 2)

Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 2)

16 March 2011 By SakuraMagazine

Kimono 3Continuiamo ancora a parlare di Kimono e andiamo a scoprire ora quali sono le differenze tra kimono maschile e kimono femminile.

Kimono Femminile

Il kimono da donna è difficile se non impossibile da indossare senza aiuto dato che il kimono conta dodici parti separate che bisogna indossare e fissare seguendo anche regole precise; a proposito di questo infatti esistono assistenti professioniste che aiutano le donne quando vogliono indossare un kimono specialmente per occasioni speciali come matrimoni o altri eventi importanti. Queste assistenti lavorano presso parrucchieri e per aiutare nella vestizione del kimono devono prima ottenere una particolare licenza.

La scelta del kimono di una donna è legato all’occasione a cui si deve partecipare, a particolari simbologie e a particolari e sottili messaggi sociali: la scelta infatti rispecchia l’età della donna, il suo stato civile e il livello di formalità. Tenendo conto di tutti questi fattori possiamo quindi avere questi tipi di kimono da donna:

  • Kurotomesode (黒留袖): kimono nero decorato solo da sotto la cintura in poi. Questo tipo di kimono è molto formale e viene indossato da donne sposate o comunque più mature; ad esempio viene indossato dalle madri degli sposi ai matrimoni e sulle maniche, petto e schiena del kimono molto spesso è possibile trovare gli stemmi familiari (kamon).
  • Furisode (振袖): la parola furisode si traduce con “maniche svolazzanti” proprio perchè è il kimono con maniche molto lunghe e larghe. Il furisode è il kimono delle giovani donne ancora nubili e possono essere decorati in vari e creativi modi. In teoria è un kimono che al di sopra dei 25 anni non dovrebbe essere più indossato ma questo perchè si presume che a quell’età una donna giapponese sia già sposata ma è un limite che oggi è poco rilevante perchè non tutte le donne a quell’età risultano già sposate.
  • Irotomesode (色留袖): è un kimono a tinta unita (escluso però il colore nero altrimenti sarebbe Kurotomesode) e decorato da sotto la cintura. E’ appena meno formale del kurotomesode ed è indossato anch’esso dalle donne sposate, negli eventi importanti; nei matrimoni ad esempio ad indossarlo sono le parenti più intime.
  • Houmongi (訪問着): la parola houmongi si può tradurre come “abito da visita” ed è un kimono che può essere indossato sia da donne nubili che da donne sposate, ai matrimoni ad esempio lo indossano le amiche della sposa ma può anche essere indossato in piccole feste formali.
  • Tsukesage (付け下げ): è simile all’ Houmongi ma ha meno decorazioni e sono limitate a sotto la cintura o alle maniche e anch’esso può essere indossato sia da donne nubili che da donne sposate.
  • Iromuji (色無地): è un kimono a tinta unica (eccezion fatta per il nero, bianco e avorio) che può essere indossato sia da donne nubili che sposate ed è quel tipico kimono indossato durante la cerimonia del tè (Cha No Yu).
  • Kamon (小紋): la parola Kamon significa “bel motivo” ed è un particolare kimono decorato da motivi e disegni che si ripetono per tutto il tessuto. E’ un kimono abbastanza formale e si può indossare per camminare per le strade oppure per andare nei locali o ristoranti (in quel caso si indossa una cintura e degli accessori che lo rendono più elegante); può inoltre essere indossato sia da donne nubili che da donne sposate.
  • Yukata (浴衣): lo yukata è il kimono completamente informale, generalmente di cotone o lino, e sono indossati informalmente d’estate per eventi all’aperto sia da donne che da uomini di qualsiasi età. E’ anche il kimono che viene indossato alle terme o quando si è ospiti in stabilimenti termali.

Kimono Maschile

kimono maschileA differenza del kimono da donna, il kimono maschile è molto semplice e si compone al massimo di cinque pezzi più sandali e calze. Non esistono molti tipi di kimono da uomo, in genere sono tutti pressochè uguali; ciò che rende differente un kimono maschile da un altro è la consistenza del tessuto e il modello.

Il tipico kimono maschile è sempre di colore scuro (nero, blu o verde scuro o in rari casi anche marrone). I tessuti sono opachi e non brillanti come la seta del kimono femminile e i motivi decorativi sono leggeri e molto semplici. Il kimono meno formale invece a volte più presentarsi con tinte e tonalità di colore più vivaci ma restano sempre toni sul blu, verde o in alcuni casi viola.

Il kimono invece più formale di tutti è di colore nero con cinque kamon sul petto, spalle e schiena esattamente come il kurotomesode per le donne; volendo essere infine appena meno formale con questo kimono allora significa che al massimo potrete trovare 3 kamon al posto di cinque e decorato da accessori bianchi.

 Altri articoli simili:

  • Abiti Giapponesi: Yukata 浴衣
  • Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 1)
  • Abiti Giapponesi: Kimono 着物 (parte 3)
  • Abiti Giapponesi: Kimono – Quando la Tradizione Conserva ancora il suo Fascino
  • Abiti Giapponesi: Seifuku – Uniformi Scolastiche Giapponesi

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Moda, Storia & Tradizioni Tagged With: accessori kimono, furisode, geta, kamon, kimono, kimono donna, kimono uomo, kurotomesode, obi, origine del kimono, storial del kimono, tsukesage hakama, yukata, zori

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow